SCENARI GEOPOLITICI
03 marzo 2025

Gli Stati Uniti potrebbero far attivare il Nord Stream 2
Il gasdotto tra Russia e Germania, secondo quanto riferito dal Financial Times, sarebbe visto come una leva nei colloqui di pace in Ucraina

Gli investitori statunitensi stanno sostenendo un piano per attivare il gasdotto russo Nord Stream 2, ha riferito il Financial Times (FT), citando fonti. Il condotto tra Russia e Germania, che non è mai stato messo in funzione, potrebbe ora fungere da leva nei colloqui di pace in corso con l'Ucraina, ha suggerito la pubblicazione.

L'accordo è stato predisposto da Matthias Warnig, ex direttore esecutivo dell'operatore svizzero Nord Stream 2, ha affermato domenica il FT. Investitori statunitensi senza nome stanno sostenendo il piano in una "mossa un tempo impensabile che mostra l'ampiezza del riavvicinamento del presidente degli Stati Uniti Donald Trump con Mosca", ha scritto il giornale.

Durante il suo primo mandato, Trump è stato critico nei confronti del Nord Stream 2, prendendolo di mira con sanzioni. In un'intervista di ottobre, si è persino vantato che le sue azioni avevano "ucciso" il progetto.


Tuttavia, dall’inizio del suo secondo mandato, Trump ha avviato un notevole cambiamento nelle relazioni tra Stati Uniti e Russia, cercando legami politici ed economici più stretti con Mosca e segnalando che Washington potrebbe “a un certo punto” revocare le sanzioni.

Il piano di Warnig prevede che gli imprenditori statunitensi contattino la Casa Bianca come parte di sforzi di comunicazione dietro le quinte per mediare la pace in Ucraina, ha scritto il FT. Alcuni nel team di Trump, a quanto si dice, vedono il Nord Stream 2 come una potenziale leva nei colloqui di pace.

Un consorzio di investitori guidato dagli Stati Uniti avrebbe stilato le linee guida di un accordo post-sanzioni con il proprietario del Nord Stream 2, Gazprom. Gli investitori statunitensi avrebbero raccolto "soldi per niente", ha affermato un alto funzionario statunitense.

Il Nord Stream 2, che avrebbe dovuto integrare il già operativo Nord Stream 1, è stato completato nel 2021, ma non è mai stato attivato a causa delle preoccupazioni sulla crescente dipendenza dell'UE dall'energia russa. Nel settembre 2022, i gasdotti sono stati presi di mira da una serie di esplosioni sottomarine, che hanno causato gravi perdite. La condotta di Nord Stream 2 rimane intatta e piena di gas, ma la Germania si rifiuta di utilizzarla a causa di sanzioni e considerazioni politiche.

La Russia ha sempre insistito per essere un fornitore di energia affidabile. Il portavoce del Cremlino Dmitry Peskov ha detto a gennaio che Mosca era interessata a riprendere le consegne di gas all'UE, a patto che ci fossero acquirenti.

Bruxelles si è mossa per eliminare la dipendenza energetica da Mosca in seguito all'escalation del conflitto in Ucraina nel 2022 e ha aumentato gli acquisti di GNL più costoso dagli Stati Uniti. Nonostante ciò, le nazioni dell'UE continuano ad acquistare sia il carburante convogliato che il GNL dalla Russia.


A gennaio, il FT ha riferito che, i funzionari dell'UE stavano valutando l'opzione di riprendere le importazioni di gas tramite gasdotto russo come parte di un possibile accordo di pace in Ucraina; i sostenitori sostenevano che ciò avrebbe potuto abbassare i prezzi dell'energia in Europa e rilanciare il settore industriale del Vecchio Continente.

In una recente intervista con The Economist, il presunto futuro cancelliere tedesco Friedrich Merz ha insistito sul fatto che non ci sarà alcun ritorno al gas russo “per il momento”, ma non è riuscito a escludere questa possibilità.




https://www.rt.com/news/613573-us-launch-nord-stream-leverage/









...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito