IL DECLINO DELL'OCCIDENTE
17 febbraio 2025 Scandalo sulle Criptovalute rischia di Portare all’Impeachment Milei Milei rischia l’impeachment per essersi lasciato coinvolgere con una criptovaluta, la Libra, che alla fine si è dimostrata una truffa Il presidente argentino Javier Milei, noto per le sue posizioni a favore delle criptovalute, si trova ora in una situazione difficile, con addirittura la possibilità di un impeachment. Il motivo? Il suo appoggio a una criptovaluta chiamata Libra, che si è rivelata essere una truffa, un cosiddetto “rug pull”, cioè un caso in cui gli “insider”, quelli interni, hanno affondato la criptovaluta dopo averla lanciata.
Cos’è Libra e perché è un problema?Libra (LIBRA) è una criptovaluta che è stata lanciata con grande clamore, anche grazie all’endorsement pubblico di Milei. Inizialmente, il suo valore è schizzato alle stelle, raggiungendo una capitalizzazione di mercato di oltre 4,5 miliardi di dollari. Ma la festa è durata poco: nel giro di poche ore, il valore di Libra è crollato del 94%, lasciando gli investitori con perdite enormi.
Il crollo è stato causato da una mossa scorretta degli “insider”, ovvero persone interne al progetto Libra. Secondo Lookchain. Questi individui hanno venduto in massa le loro monete, intascando oltre 107 milioni di dollari e facendo precipitare il valore della criptovaluta. Questo tipo di schema è noto come “rug pull” (letteralmente “tirare il tappeto”), una truffa in cui i creatori di un progetto lo abbandonano improvvisamente, portando via i fondi degli investitori.
Il legame tra Milei e LibraIl presidente Milei aveva pubblicamente appoggiato Libra, condividendo sui social media il sito web e l’indirizzo del contratto della criptovaluta. Questo endorsement ha contribuito a creare un’aura di legittimità attorno al progetto, attirando molti investitori. Il posto su X di appoggio è stato poi cancellato, ma è rimasto su Kobeissi Letter.
Dopo il crollo di Libra, Milei ha cancellato il suo post e ha rilasciato una dichiarazione in cui incolpava gli oppositori politici di voler sfruttare la situazione per danneggiarlo. Ha inoltre richiesto all’Ufficio Anticorruzione di indagare su tutti i membri del governo, incluso se stesso, per accertare eventuali comportamenti scorretti.
Gli incontri di Milei e il Protocollo KIPL’ufficio presidenziale argentino ha rivelato che Milei ha avuto degli incontri con i rappresentanti del Protocollo KIP, la società dietro il progetto Libra. Durante questi incontri, gli è stato presentato il progetto blockchain Libra e i suoi obiettivi di finanziare iniziative private in Argentina. Milei ha anche incontrato un imprenditore cripto, Hayden Mark Davis, presentato come partner per le infrastrutture del progetto.
Le indagini e le conseguenzeTutte le informazioni raccolte durante l’indagine saranno consegnate ai tribunali per determinare se le aziende o gli individui legati al progetto KIP Protocol abbiano commesso un crimine. Questo scandalo imbarazza l’Argentina a livello internazionale e ha portato il deputato dell’opposizione Leandro Santoro a chiedere l’avvio di una procedura di impeachment contro il presidente. Un avvertimento per gli investitoriLa vicenda di Libra è un monito per tutti coloro che investono in criptovalute, in particolare nelle “memecoin” (criptovalute basate su meme o personaggi famosi). Questi asset sono spesso estremamente volatili e privi di un valore intrinseco, il che li rende particolarmente rischiosi. È fondamentale fare ricerche approfondite e prestare attenzione ai segnali di allarme, come la mancanza di informazioni sulla tokenomica (la distribuzione delle monete) o la presenza di una grande quantità di monete in mano a pochi individui. Anche i trader più esperti possono avere successo, ma questo mercato ha anche visto vari casi sospetti. La situazione rimane in evoluzione e sarà importante seguire gli sviluppi delle indagini per capire appieno le responsabilità e le conseguenze di questo scandalo. https://scenarieconomici.it/scandalo-sulle-criptovalute-rischia-di-portare-allimpeachment-milei/ ... |