SCENARI GEOPOLITICI
16 novembre 2024

Trump porterà ancora più guerra in Medio Oriente?
L'approccio pragmatico del presidente eletto degli Stati Uniti e il suo ferreo sostegno a Israele potrebbero aumentare le tensioni

di Murad Sadygzade*


La vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali degli Stati Uniti segna un momento cruciale nella storia della nazione e riflette una feroce lotta interna alla società americana.

Questa elezione è stata eccezionalmente impegnativa, rivelando profonde divisioni interne e un pubblico stanco delle strutture politiche tradizionali. Ha rappresentato un momento in cui non solo la leadership nazionale era in gioco, ma anche l'influenza globale, che è andata gradualmente scemando.

L'interesse per le elezioni americane è andato ben oltre gli Stati Uniti. Osservatori da alleati ad avversari, da esperti politici a cittadini comuni, hanno seguito gli eventi da vicino. Mentre l'egemonia di Washington potrebbe indebolirsi, la sua influenza si estende ancora in molte parti del mondo. La mano dell'America è evidente in numerosi conflitti, dall'Ucraina alla guerra a Gaza. Il mondo ha osservato attentamente, comprendendo che l'esito avrebbe plasmato decisioni strategiche che avrebbero interessato molte regioni.

A livello nazionale, le politiche di Trump nel suo primo mandato sono diventate emblematiche di un cambiamento verso il rafforzamento dei valori tradizionali americani e l'attuazione di un cambiamento sostanziale. Ha assunto il potere con la promessa di ripristinare la forza economica della nazione e di fortificarne i confini, con conseguente forte inasprimento delle politiche sull'immigrazione e una spinta a sostenere le industrie nazionali. Trump ha promosso con fervore l'idea di "America First", sottolineando la necessità di concentrarsi sugli interessi americani.

Sulla scena internazionale, l'amministrazione Trump ha cercato di rafforzare il potere degli Stati Uniti, anche se a nuovi termini. Ha perseguito un approccio intransigente nei confronti delle organizzazioni internazionali, rivalutando i termini di adesione e criticando alleanze consolidate come la NATO. Trump ha costantemente dimostrato la sua disponibilità a negoziare con fermezza e intensità, difendendo gli interessi degli Stati Uniti anche a volte a scapito dei partner tradizionali.


Cosa possiamo aspettarci questa volta da Trump, soprattutto per quanto riguarda la politica mediorientale? Il suo ritorno era previsto in Medio Oriente, o la sua ricomparsa sulla scena politica americana ha suscitato preoccupazione e apprensione?


Chi ha accolto Trump e chi no

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha accolto con entusiasmo il ritorno di Trump alla Casa Bianca. In mezzo alla crescente pressione interna e alle complesse tensioni di confine con Gaza e Libano, una stretta collaborazione con gli Stati Uniti diventa essenziale per mantenere la posizione di Israele. Le proteste interne e un conflitto prolungato con la Palestina hanno alimentato il malcontento tra gli israeliani, mentre la comunità internazionale esamina sempre più attentamente le politiche israeliane.

Durante il precedente mandato di Trump, Israele ha ottenuto importanti vittorie diplomatiche: il riconoscimento di Gerusalemme come capitale, il trasferimento dell'ambasciata statunitense, il riconoscimento della sovranità sulle alture del Golan e gli accordi di Abramo con gli Emirati Arabi Uniti e il Bahrein. Queste mosse hanno notevolmente rafforzato la posizione di Israele, aprendo nuove opportunità economiche e politiche e consentendo a Netanyahu di consolidare il sostegno a livello nazionale.

Con il ritorno di Trump, Israele vede una rinnovata possibilità di un solido supporto, vitale per la sicurezza regionale e per limitare l'influenza dell'Iran. Il governo israeliano prevede una cooperazione costante ed è pronto ad approfondire la sua alleanza strategica con gli Stati Uniti per raggiungere obiettivi a lungo termine.

Il ritorno di Trump ha suscitato un'approvazione visibile tra i principali leader del Medio Oriente. Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman, il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed e il presidente turco Recep Tayyip Erdogan hanno tutti espresso gioia per la notizia. Erdogan, in particolare, ha sottolineato il suo affetto per Trump, definendolo un "caro amico" e invitandolo per una visita ufficiale in Turchia, segnalando fiducia tra loro e una prospettiva di speranza per una cooperazione bilaterale rafforzata.

Per i leader mediorientali, l'amministrazione democratica del presidente Joe Biden ha posto numerose sfide. Principi come l'enfasi sui diritti umani e sulle riforme sociali spesso si scontravano con le priorità e i valori interni di questi paesi. L'approccio di Biden, visto come eccessivamente critico e interventista, ha intensificato l'esame di questioni come i diritti delle donne, la libertà di parola e la trasparenza politica, creando ulteriori ostacoli per i governi di Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e Turchia.

Il ritorno di Trump offre ai leader regionali la possibilità di una politica statunitense più pragmatica, incentrata su interessi economici e strategici reciproci. Attendono con ansia il suo approccio, libero da rigide pressioni e toni moralizzanti, che consenta di concentrarsi su aree chiave di collaborazione: sicurezza, economia e sfide regionali comuni.

Tra i paesi del Medio Oriente, ci sono anche quelli meno entusiasti del ritorno di Trump. Accanto ai sostenitori del Partito Democratico, la delusione è condivisa in Iran, dove le speranze erano riposte sulla candidata democratica Kamala Harris che avrebbe vinto e avrebbe offerto a Teheran una via per allentare le relazioni con Washington. Ma Trump è tornato e le autorità iraniane si rendono conto che è improbabile che la diplomazia riprenda.

Durante il primo mandato di Trump, dal 2016 al 2020, ha consolidato la sua reputazione di uno degli avversari più duri dell'Iran. Nel 2018, si è ritirato dal Joint Comprehensive Plan of Action (JCPOA, noto anche come accordo sul nucleare iraniano), che limitava il programma nucleare iraniano in cambio di un alleggerimento delle sanzioni. Dichiarando l'accordo "insufficiente", Trump ha imposto severe sanzioni economiche che hanno colpito duramente l'economia iraniana, paralizzando la sua industria petrolifera e il suo sistema bancario. Ciò ha portato l'Iran in una profonda crisi economica e ha spinto Teheran ad abbandonare gradualmente i suoi impegni JCPOA, mettendo ulteriormente a dura prova le relazioni. Ora, con il ritorno di Trump, l'Iran non nutre illusioni sul ripristino dell'accordo e riconosce che le sanzioni probabilmente si intensificheranno.

Tuttavia, le minacce a Teheran vanno oltre l'economia. Israele, il principale avversario regionale dell'Iran, ottiene un rinnovato vantaggio strategico con il ritorno di Trump, rafforzando la sua posizione di sicurezza contro l'Iran. Durante il suo primo mandato, Trump ha rafforzato i legami con Israele, supportando le sue iniziative volte a contrastare l'influenza iraniana. Questo supporto includeva la condivisione di intelligence, il coordinamento della sicurezza e l'approvazione strategica, consentendo a Israele di agire in modo più assertivo. Con il ritorno di Trump, Israele ottiene un potente alleato e, in questo contesto, le autorità israeliane potrebbero intensificare il conflitto con l'Iran, fiduciose che le loro azioni riceveranno probabilmente l'approvazione e il supporto di Washington.

Per Teheran, la posizione rafforzata di Israele rappresenta una minaccia diretta. Con il potenziale di un maggiore supporto da parte degli Stati Uniti, Israele potrebbe avviare ulteriori attacchi contro le risorse iraniane in Siria o persino estendere le operazioni contro le infrastrutture iraniane nella regione per frenare l'influenza dell'Iran. Le autorità iraniane sono ben consapevoli che una nuova era Trump potrebbe segnalare un altro round di confronto e escalation del conflitto, con Israele, sostenuto dagli Stati Uniti, che adotta una posizione ancora più dura e attiva.


In Qatar, il ritorno di Trump alla presidenza solleva preoccupazioni, dati gli eventi passati sotto la sua amministrazione. Nel giugno 2017, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Bahrein ed Egitto hanno interrotto le relazioni diplomatiche con il Qatar, accusandolo di sostenere il terrorismo e di imporre un blocco economico. Queste azioni hanno portato a gravi conseguenze economiche e politiche per il Qatar, isolandolo all'interno della regione.

Il ruolo dell'amministrazione Trump in questa crisi ha sollevato interrogativi. Trump ha apertamente sostenuto l'Arabia Saudita e i suoi alleati, accusando il Qatar di finanziare il terrorismo. Nel giugno 2017, ha affermato che "il Qatar, sfortunatamente, è stato storicamente un finanziatore del terrorismo a un livello molto alto". Questa posizione degli Stati Uniti ha aumentato la pressione su Doha e ha complicato gli sforzi diplomatici per risolvere la crisi.

Con questo in mente, il Qatar guarda con apprensione al ritorno di Trump al potere. Le autorità temono una ripetizione delle politiche passate che potrebbe portare a un rinnovato isolamento e a maggiori tensioni regionali. Il Qatar spera in un approccio più equilibrato da parte degli Stati Uniti che promuova stabilità e cooperazione nel Golfo Persico.

Come sarà la nuova politica di Trump in Medio Oriente?

Il precedente mandato di Trump ha dimostrato un approccio distintivo e assertivo al Medio Oriente, caratterizzato da azioni coraggiose e da un notevole allontanamento dalle tradizionali pratiche diplomatiche statunitensi nella regione. Sebbene la sua nuova amministrazione non sia ancora completamente formata, le sue azioni passate, le sue dichiarazioni e la retorica della campagna elettorale forniscono una base per prevedere come potrebbe modellare la politica mediorientale in un potenziale secondo mandato.

Una pietra angolare della politica di Trump è stato il sostegno incrollabile a Israele. Durante il suo primo mandato, ha riconosciuto Gerusalemme come capitale di Israele, vi ha trasferito l'ambasciata degli Stati Uniti e ha riconosciuto la sovranità israeliana sulle alture del Golan. Queste mosse hanno consolidato la sua intenzione di rafforzare i legami tra Stati Uniti e Israele e rafforzare la posizione di Israele nella regione. Di fronte alle tensioni in corso a Gaza e alle potenziali escalation in Libano, Trump probabilmente continuerebbe a fornire supporto diplomatico e militare a Israele, inquadrando le azioni israeliane contro Hamas e Hezbollah come essenziali per l'autodifesa. Tuttavia, il pragmatismo di Trump potrebbe portarlo a chiedere moderazione se i conflitti dovessero iniziare a minacciare gli interessi degli Stati Uniti nella regione, soprattutto se le vittime civili dovessero attirare l'attenzione internazionale.

Un elemento chiave della strategia mediorientale di Trump potrebbe essere una rinnovata campagna di "massima pressione" contro l'Iran. Il suo approccio probabilmente implicherebbe il rafforzamento delle sanzioni per limitare ulteriormente l'influenza dell'Iran nella regione e le sue capacità economiche. Trump vede l'Iran come una delle principali forze destabilizzanti della regione e un secondo mandato potrebbe significare un rafforzamento del supporto militare e di intelligence per gli alleati degli Stati Uniti come Israele e gli stati del Golfo per contrastare l'influenza iraniana. Inoltre, Trump potrebbe cercare nuovi accordi diplomatici con le nazioni arabe, simili agli Accordi di Abramo, con l'obiettivo di creare una coalizione regionale più forte che isolerebbe diplomaticamente ed economicamente l'Iran. Questo approccio potrebbe essere abbinato a una continua presenza militare nel Golfo Persico, un deterrente volto a dissuadere l'Iran da azioni aggressive.

Durante il suo primo mandato, Trump ha dato priorità alle relazioni con i principali alleati arabi, in particolare l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti. Entrambe le nazioni hanno apprezzato l'approccio più transazionale di Trump alla diplomazia, che ha enfatizzato gli interessi strategici ed economici rispetto alle preoccupazioni sui diritti umani e alle riforme sociali. Trump considerava l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti come partner essenziali per contrastare l'Iran e promuovere la stabilità regionale. Questo allineamento strategico ha portato a significativi accordi economici e di vendita di armi, tra cui l'acquisto da parte dell'Arabia Saudita di miliardi di dollari in equipaggiamento militare statunitense, che ha rafforzato la posizione di difesa saudita in mezzo alle crescenti tensioni regionali.

Nel suo secondo mandato, Trump continuerà probabilmente a coltivare queste relazioni, dando priorità alla cooperazione in materia di difesa, all'antiterrorismo e alle partnership economiche. Il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman e il presidente degli Emirati Arabi Uniti Mohammed bin Zayed avevano una stretta relazione con Trump, considerandolo un alleato che sosteneva i loro interessi di sicurezza senza fare pressioni per riforme interne. L'attenzione di Trump sui legami economici significherebbe probabilmente accordi aggiuntivi in materia di energia, difesa e infrastrutture, che sono reciprocamente vantaggiosi e in linea con la visione di Trump di una politica estera pragmatica e basata sugli interessi.

Allo stesso tempo, queste partnership potrebbero complicare le relazioni con l'Iran, poiché sia l'Arabia Saudita che gli Emirati Arabi Uniti sono impegnati a contenere l'influenza dell'Iran nella regione. La stretta partnership di Trump con questi stati del Golfo potrebbe incoraggiarli ad assumere posizioni più forti contro l'influenza iraniana in Yemen, Siria e Iraq. Il suo sostegno potrebbe anche consentire loro di contrastare gruppi con il sostegno iraniano, come gli Houthi in Yemen. Tuttavia, Trump potrebbe anche sostenere un certo grado di moderazione, soprattutto se le ostilità minacciano la stabilità dei mercati petroliferi, che hanno un impatto diretto sull'economia globale.

La relazione della Turchia con Trump durante il suo primo mandato è stata caratterizzata da un complesso mix di cooperazione e tensione. Erdogan ha mantenuto un rapporto personale con Trump, anche se gli Stati Uniti e la Turchia hanno sperimentato attriti diplomatici su questioni come il sostegno degli Stati Uniti alle forze curde in Siria e l'acquisto da parte della Turchia dei sistemi missilistici russi S-400, che hanno portato alla rimozione della Turchia dal programma del caccia F-35. Nonostante queste sfide, la relazione personale tra Trump ed Erdogan ha permesso ai due leader di gestire diverse questioni controverse, con Trump che spesso ha optato per un approccio pragmatico che ha evitato l'escalation dei conflitti.

Nel suo secondo mandato, Trump potrebbe continuare questo gioco di equilibri con la Turchia. Erdogan vede Trump come un amico e ha espresso la speranza che il suo ritorno rafforzerà la cooperazione con gli Stati Uniti, soprattutto in settori come l'antiterrorismo e la cooperazione economica. L'approccio di Trump potrebbe comportare una continuazione dell'impegno economico, che Erdogan apprezza, e una posizione più morbida sulle questioni dei diritti umani, che trova invadenti. Tuttavia, l'allineamento di Trump con l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti potrebbe essere un punto di contesa, poiché la Turchia si è spesso trovata sul lato opposto delle politiche del Golfo, in particolare in Libia e Qatar, dove l'influenza turca è in contrasto con quella del blocco saudita-emirati Arabi Uniti.


Data la posizione strategica della Turchia e il ruolo di membro della NATO, Trump potrebbe cercare di mantenerla all'interno della strategia statunitense dando priorità alla cooperazione rispetto allo scontro. Tuttavia, la posizione di Trump sulle forze curde in Siria potrebbe rimanere una questione delicata, poiché Erdogan vede le milizie curde come una minaccia alla sicurezza, mentre Trump potrebbe vederle come preziosi alleati contro l'ISIS. Per gestire queste questioni, Trump dovrà bilanciare attentamente gli interessi degli Stati Uniti in Siria e Iraq, mantenendo al contempo un rapporto positivo con Erdogan. Trump potrebbe anche esplorare strade per la cooperazione economica, considerando la Turchia un attore chiave nei progetti energetici regionali e un potenziale partner economico.

Nel complesso, la politica mediorientale di Trump probabilmente ruoterà attorno al consolidamento di alleanze che servono gli interessi economici e di sicurezza degli Stati Uniti, mantenendo al contempo una linea dura contro l'Iran. Il suo allineamento con Israele, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti potrebbe dare origine a un blocco mirato a contrastare l'influenza iraniana nella regione. L'interesse di Trump nel promuovere partnership economiche potrebbe portare a una più profonda integrazione tra gli stati del Golfo e potenzialmente a nuovi accordi che assomigliano agli Accordi di Abramo, mirati a promuovere legami economici e normalizzazione diplomatica.

D'altro canto, l'approccio di Trump potrebbe anche riaccendere le tensioni regionali. L'Iran potrebbe reagire in modo aggressivo all'aumento delle sanzioni e all'approfondimento delle alleanze degli Stati Uniti con gli stati del Golfo e Israele, il che potrebbe innescare una nuova ondata di instabilità in punti caldi come lo Yemen e la Siria. Le ambizioni regionali della Turchia potrebbero anche scontrarsi con quelle di altri alleati degli Stati Uniti, creando potenziali sfide nel coordinamento di una strategia regionale unificata. Tuttavia, il pragmatismo di Trump e la sua attenzione alla diplomazia transazionale potrebbero fornire vie per la negoziazione e la de-escalation, in particolare se la sua amministrazione rimane flessibile sulle questioni tattiche.

Il secondo mandato di Trump potrebbe vedere una politica mediorientale radicata in alleanze rafforzate con Israele, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti e potenzialmente nuovi partner regionali, tutti volti a contenere l'influenza dell'Iran garantendo al contempo interessi economici e di sicurezza. Le sue relazioni con leader chiave come Netanyahu, Mohammed bin Salman ed Erdogan potrebbero dare forma a una strategia mediorientale che enfatizzi le partnership regionali e la diplomazia transazionale rispetto alle alleanze tradizionali, dando priorità alla stabilità, alla crescita economica e agli interessi strategici degli Stati Uniti.


Murad Sadygzade* è il presidente del Centro Studi sul Medio Oriente di Mosca, un istituto di ricerca dedicato alla comprensione delle complessità del Medio Oriente.

È visiting Lecturer presso l'HSE University, RANEPA e MGIMO University (Odintsovo), assicurandosi che le generazioni future siano informate sulla regione. Partecipa a discussioni di alto livello come esperto di importanti organizzazioni come il Russian International Affairs Council, il Valdai Discussion Club e vari centri analitici in tutto il Medio Oriente.

Fornisce preziosi spunti e indicazioni sia alle organizzazioni pubbliche che a quelle private che si muovono nelle complessità del Medio Oriente e offre i suoi commenti da esperto sugli eventi attuali nella regione attraverso le piattaforme mediatiche russe e mediorientali.




https://swentr.site/news/607689-trump-middle-east-more-war/








...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito