IL DECLINO DELL'OCCIDENTE
02 agosto 2024 Anarcocapitalismo ed ebrei americani di *Bruna Frascolla Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento era un luogo comune sottolineare la grande coincidenza tra l'essere di etnia ebrea e l'essere comunista. Uso l'espressione “ebreo etnico” per evitare confusione, ad esempio: Karl Marx era ateo ed è cresciuto come luterano dall'età di 6 anni; ma, dal punto di vista etnico, era ebreo, perché sua madre era ebrea. Un individuo sceglie di convertirsi ma non sceglie la madre. L'ebraismo è legge. Secondo la legge, chiunque nasce da un grembo ebraico è ebreo e, quindi, deve seguire la legge. Pertanto, l'ebraismo è una religione che si confonde con la matrilinearietà e può entrare in conflitto con l'autodeterminazione dell'ebreo. E a causa di questa natura ereditaria della religione, è molto facile confonderla con l’etnicità. Un’altra cosa rilevante è che, infatti, le donne sono molto importanti per la trasmissione di una cultura – non per niente dicono “lingua materna” per riferirsi alla prima lingua di qualcuno. Vuoi per l'elevata incidenza dei matrimoni interni, per l'osservanza della Legge o per il semplice fatto di essere allevati da una donna di cultura diversa da quella cristiana, gli ebrei costituivano un gruppo culturale diverso, anche se convivevano con i cristiani fuori dai ghetti. È quindi possibile condurre un'indagine sociale o culturale chiedendosi perché ci fossero così tanti intellettuali ebrei rilevanti per il comunismo, senza che abbia alcun senso prendere in considerazione alcun elemento biologico. Il razzismo allora vigente, purtroppo, faceva sì che l’associazione tra ebraismo e comunismo avesse ben poche spiegazioni. Al giorno d’oggi, un’ideologia che si distingue per essere stata fortemente influenzata dagli intellettuali ebrei è l’anarco-capitalismo. Facciamo i conti. Il suo fondatore è Murray Rothbard, nato nel 1920 negli USA, figlio di un ebreo polacco e di un ebrea russa. Rothbard conosce come importante predecessore dell'anarco-capitalismo Ludwig von Mises, un ebreo nato nell'impero austro-ungarico nel 1881, la cui famiglia era stata nobile. Ciò non era raro nell'impero austro-ungarico; Le famiglie ebree che riuscivano ad accumulare molto reddito si avvicinavano alla nobiltà tradizionale, acquisendo titoli nobiliari o sposandosi tra loro, come la famiglia Wittgenstein. Un’altra figura straniera legata all’anarcocapitalismo è Ayn Rand, o Alissa Rosenbaum, un’ebrea nata in Russia nel 1905. Sia lei che Von Mises furono naturalizzati americani. Negli anni ’50, prima di inventare l’anarco-capitalismo, Rothbard passò dall’essere un fan a un odiatore di Ayn Rand. Non si considerava un'anarcocapitalista, ma è comunque la figura più popolare di questa ideologia, avendo diffuso attraverso romanzi e apparizioni televisive l'idea che lo Stato è un male che deve essere combattuto da individui economicamente forti. Il problema tra Ayn Rand e Rothbard era personale. Nelle generazioni più giovani abbiamo Robert Nozick, nato nel 1938 a New York, figlio di ebrei, suo padre era russo. Nozick non è un anarcocapitalista, ma quasi: è il letterale difensore dello Stato minimo e Rothbard lo considerava abbastanza importante da dedicargli un capitolo della sua Etica della libertà. (Gli altri autori che hanno ricevuto capitoli critici sono stati Hayek e Berlin, un gentile ed un ebreo, ma non credo valga la pena includerli nell'ambito dell'ararcocapitalismo perché sono, a differenza di Nozick, ragionevolmente descritti come liberali e non sono alla periferia del dibattito accademico). Inoltre, Wikipedia elenca un trio di notevoli discepoli di Rothbard e uno di loro è Edward Block, nato nel 1941, un ebreo di New York. (Gli altri due discepoli gentili sono il tedesco di destra Hans-Hermann Hoppe, classe 1949, che è il più famoso di tutti, e Samuel Konkin, canadese di sinistra, morto prematuramente nel 2004 all'età di 56 anni). Tenendo conto di questi ebrei, non è possibile dire che, come nel caso dei comunisti, si tratti di ebrei irreligiosi. Di questi, solo Ayn Rand e Block sono atei. Rothbard si considerava per metà agnostico e per metà seguace del giudaismo riformato (il che è strano, ma coerente con lo stato di dubbio dell'agnosticismo); Per quanto riguarda gli altri, non ho trovato alcuna menzione esplicita del loro credo religioso ed è difficile che qualcuno sia ateo o agnostico e non abbia informazioni su di loro. Sottolineo che Nozick ha insegnato in Israele ed è molto consapevole della sua identità ebraica. Su cinque abbiamo 2 atei e mezzo. Tenendo conto di tutte le persone chiave dell’anarco-capitalismo, abbiamo quattro ebrei e due gentili. Calcolo quanto segue: Mises, Rothbard, Rand (spargitrice suo malgrado), Block, Hoppe e Konkin. Escludo Nozick da questa lista perché non era un anarcocapitalista e non era un divulgatore di ideologie, né avrebbe avuto tali capacità, perché non era popolare come Ayn Rand. Ed è importante che i due gentili siano discepoli, non pionieri o ispiratori dell’anarco-capitalismo. Inoltre, nessuno dei gentili è religioso: Hoppe è agnostico come il maestro e Konkin era ateo. Da questo elenco possiamo vedere che tutti gli ebrei anarcocapitalisti rilevanti sono ashkenaziti degli Stati Uniti, forse con origini russe (non ho trovato informazioni sulle origini dei genitori di Block). Pertanto, qualunque sia il tratto culturale che collega l’ebraismo all’anarco-capitalismo, questo è un tratto che si è manifestato o è emerso negli Stati Uniti, tra gli ashkenaziti di origine dell’Europa orientale. Anche se ci sono così tanti ebrei ashkenaziti in Europa, da lì non è emerso alcun ebreo anarcocapitalista di spicco; Se ne andò solo Hoppe, un tedesco geloso delle sue tradizionali origini nobili, disgustato dall'occupazione americana della Germania occidentale e solidale con la causa palestinese. La caratteristica ebraica che mi sembra di evidente importanza nell'anarco-capitalismo è la Legge. Chiunque sia a conoscenza dell'anarco-capitalismo è stupito dal fatto che, in ultima istanza, facciano a meno della forza per applicare la legge. Tutto viene fatto per contratto, con la pianificazione di società di giustizia (tribunali privati) e milizie. Pertanto, il sistema funziona solo se i proprietari delle forze armate decidono di rispettare il contratto e fornire i servizi. Nell’anarcocapitalismo la Legge è sufficiente. Ora, nella tradizione cristiana, impariamo a fare i conti con l'idea che Dio governa il Regno dei Cieli e Cesare governa lo stato e spetta a noi dargli ciò che gli è dovuto. C'è la giustizia divina, che è escatologica, ma la legge, quando chiamata senza aggettivi, è la legge di Cesare. Nel giudaismo no. La Legge, senza aggettivi, è quella di Mosè, ricevuta direttamente da Dio e interpretata dai rabbini dopo generazioni successive. Nella diaspora, gli ebrei, nel bene e nel male, mantenevano comunità governate dalla Legge senza che ci fosse uno Stato a farla rispettare. Non sembra quindi del tutto assurdo, per un individuo di cultura ebraica, che la Legge non richieda l'applicazione dello Stato. Ma l’anarcocapitalismo va oltre i contratti quando si tratta di moralità: ritiene che la sanzione da parte della società degli individui riprovevoli che non hanno infranto alcun contratto avvenga attraverso il boicottaggio. Si tratta, di fatto, di cancellare la cultura come forma di giustizia (come ho già avuto modo di mostrare più in dettaglio). Ora, come abbiamo imparato da Finkelstein, la cultura dell’annullamento è emersa negli Stati Uniti per la prima volta durante l’anticomunismo e ha incluso l’inserimento nella lista nera di tante persone, che le élite ebraiche praticavano contro gli ebrei di sinistra con l'obiettivo di controllare l'immagine della comunità e integrarsi con le élite al potere del paese. (Cfr. L'industria dell'Olocausto, capitolo 1, e Brucerò quel ponte, capitolo 1.) Non che avessero questa pratica solo con gli ebrei, ma solo con gli ebrei era in gioco la reputazione della comunità. È noto che la pratica della lista nera, citata da Rothbard nell’Etica della Libertà come esempio di boicottaggio, portò gli artisti al suicidio, a causa dell’impossibilità per loro di guadagnarsi da vivere. È altresì nota l’importanza che gli imprenditori ebrei hanno nel settore culturale negli Stati Uniti. Questa punizione di boicottaggio ha un precedente teologico nella scomunica. Questo è ciò che Maimonide dice dell’ebreo scomunicato: “Egli non può insegnare agli altri, né gli altri possono insegnare a lui. Può però studiare da solo, per non dimenticare ciò che ha imparato. Non può essere assunto, né gli è consentito assumere altri. Non dobbiamo commerciare con lui. Con lui, infatti, non dovremmo avere alcun rapporto, se non con il minimo necessario alla sua sopravvivenza”. Possiamo dire, quindi, che la cultura dell'annullamento proposta dagli anarcocapitalisti è una versione laica e più radicale della scomunica descritta dalla Legge. La radicalità potrebbe essere stata aggiunta dalla cultura della caccia alle streghe del mondo protestante, nella quale non c'era nessuna Inquisizione e la dinamica fu un po' come un linciaggio, con molta protesta pubblica per le esecuzioni. Dopotutto, nella cultura dell'annullamento proposta da Rothbard, non esiste il verdetto del giudice; deve essere un'iniziativa di più individui. Nel giudaismo la scomunica viene decretata da un'autorità religiosa, non da una folla inferocita. Un altro aspetto rilevante della cultura statunitense è l’importanza della vita comunitaria, resa possibile in parte dal carattere neutrale e laico dello Stato. Negli Stati Uniti, gli immigrati e i loro discendenti formano quartieri e comunità separati, con un profilo molto diverso dalla mescolanza avvenuta in Brasile. Un italoamericano è un'identità definita; In Brasile, l'ascendenza italiana è una curiosità su una persona e tende ad essere una discendenza tra tante. Io, ad esempio, non sono una “italo-brasiliana”, sono una brasiliana con origini italiane, portoghesi, amerindie e africane… Per l’identità di un brasiliano è più rilevante il luogo di nascita che le sue origini etniche. Pertanto, la cultura statunitense rafforza la caratteristica ebraica di mantenere un’identità etnica, il che significa che nessuno, tranne i protestanti bianchi, può essere semplicemente americano. In questo scenario, ha senso immaginare la possibilità di porre fine allo Stato e creare molteplici comunità autosufficienti. E così abbiamo una spiegazione non esaustiva del perché l’anarcocapitalismo ha così tanti ebrei etnici. *Bruna Frascolla è storica della filosofia, Dottore di ricerca presso l'Università federale di Bahia (UFBA) e saggista. https://strategic-culture.su/news/2024/07/20/o-anarcocapitalismo-e-os-judeus-dos-eua/ ... |