Contro IL Deep State
11 ottobre 2023

Accuse di assistenza della CIA a Osama bin Laden

Da Wikipedia, 


Diverse fonti hanno sostenuto che la Central Intelligence Agency (CIA) avesse legami con la fazione di combattenti "arabi afghani" di Osama bin Laden quando armò i gruppi di mujahidin per combattere l'Unione Sovietica durante la guerra sovietico-afghana.

Più o meno contemporaneamente all'invasione sovietica dell'Afghanistan, gli Stati Uniti iniziarono a collaborare con l'Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan per fornire diverse centinaia di milioni di dollari all'anno in aiuti agli insorti mujahidin afghani che combattevano il governo filosovietico e l'esercito sovietico nell'operazione Cyclone. Insieme ai mujahidin afghani nativi c'erano volontari musulmani provenienti da altri Paesi, popolarmente noti come "arabi afghani". Il più famoso degli arabi afghani era Osama bin Laden, noto all'epoca come un ricco e pio saudita che forniva il proprio denaro e aiutava a raccogliere milioni da altri ricchi arabi del Golfo.

Alla fine della guerra, bin Laden organizzò l'organizzazione di al-Qaeda per portare avanti la jihad armata contro altri Paesi, soprattutto contro gli Stati Uniti.

Diversi analisti, giornalisti e funzionari governativi hanno descritto gli attacchi di Al-Qaeda come un "ritorno di fiamma" o una conseguenza non voluta degli aiuti americani ai mujahidin. In risposta, il governo degli Stati Uniti, i funzionari governativi statunitensi coinvolti nell'operazione e diversi giornalisti e accademici hanno negato questa teoria. Essi sostengono che gli aiuti furono distribuiti dall'ISI pakistano, che andarono ai mujahidin afghani e non a quelli stranieri e che non vi fu alcun contatto tra gli arabi afghani (mujahidin stranieri) e la CIA e altri funzionari americani, tanto meno l'armamento, l'addestramento, l'allenamento o l'indottrinamento. I documenti governativi statunitensi declassificati non contengono alcuna traccia di contatti diretti tra la CIA e bin Laden.

D'altra parte, molti altri giornalisti e accademici hanno documentato che bin Laden e gli arabi afghani collaboravano almeno informalmente con l'ISI, beneficiando così indirettamente dei finanziamenti della CIA. Secondo lo stesso bin Laden, i volontari arabi reclutati nel suo campo con sede in Pakistan venivano addestrati da ufficiali pakistani e americani, con le armi fornite dagli Stati Uniti e i fondi forniti dall'Arabia Saudita; tuttavia, altrove bin Laden avrebbe negato di aver mai assistito ad aiuti americani. I principali alleati afghani di bin Laden durante la guerra, Kaluddin Haqqani e Gulbuddin Hekmatyar, sono stati alcuni dei maggiori beneficiari della CIA, con Haqqani che è stato sostenuto direttamente dalla CIA (senza la mediazione dell'ISI), contribuendo contemporaneamente alla formazione e alla crescita del gruppo di bin Laden. La CIA ha sostenuto un'iniziativa dell'ISI per reclutare e addestrare mujahidin stranieri da tutto il mondo, ha finanziato organizzazioni caritatevoli islamiche che reclutavano mujahidin stranieri e a un certo punto ha persino contemplato la formazione di una "brigata internazionale" composta da arabi afghani.
Le accuse

In un articolo del 2004 intitolato "Le origini e i legami di Al-Qaeda", la BBC ha scritto che "durante la guerra antisovietica Bin Laden e i suoi combattenti hanno ricevuto finanziamenti americani e sauditi. Alcuni analisti ritengono che lo stesso Bin Laden abbia ricevuto un addestramento di sicurezza dalla CIA".[1]

In un articolo pubblicato sul Guardian, Robin Cook, ministro degli Esteri britannico dal 1997 al 2001, avrebbe dichiarato che:

    Bin Laden era, tuttavia, il prodotto di un monumentale errore di calcolo da parte delle agenzie di sicurezza occidentali. Per tutti gli anni '80 è stato armato dalla CIA e finanziato dai sauditi per condurre la jihad contro l'occupazione russa dell'Afghanistan. Al-Qaida, letteralmente "il database", era in origine l'archivio informatico delle migliaia di mujahidin reclutati e addestrati con l'aiuto della CIA per sconfiggere i russi.[2]

Secondo il giornalista Ahmed Rashid, nel 1986 bin Laden "aiutò a costruire il complesso di tunnel di Khost, che la CIA stava finanziando come importante deposito di armi, struttura di addestramento e centro medico per i mujaheddin"[3]. Sebbene bin Laden avrebbe affermato altrove che "gli [americani] non hanno avuto un ruolo menzionabile"[4] e che "mentono quando dicono che hanno collaborato con noi" durante la guerra sovietico-afghana,[5] in un'intervista del 1995 bin Laden stesso avrebbe dichiarato che:

    Per contrastare questi russi atei, i sauditi mi hanno scelto come loro rappresentante in Afghanistan, [...] mi sono stabilito in Pakistan nella regione di confine afghana. Lì ho ricevuto volontari provenienti dal Regno Saudita e da tutti i Paesi arabi e musulmani. Ho allestito il mio primo campo dove questi volontari sono stati addestrati da ufficiali pakistani e americani. Le armi erano fornite dagli americani, il denaro dai sauditi.[3][6]

In The New Jackals, il giornalista britannico Simon Reeve, citando una "fonte di alto livello dell'intelligence pakistana e un ex funzionario della CIA", scrive che "[gli agenti statunitensi] hanno armato gli uomini di [bin Laden] facendogli pagare prezzi stracciati per le armi di base", e che "si ritiene che emissari americani si siano recati in Pakistan per incontri con i leader mujaheddin... [Un ex funzionario della CIA] suggerisce addirittura che gli emissari americani si siano incontrati direttamente con bin Laden e che sia stato bin Laden, su consiglio dei suoi amici dell'intelligence saudita, a suggerire per primo di dare ai mujaheddin gli Stinger"[7].

Prima della formazione di al-Qaeda nel 1988, bin Laden (tra gli altri) gestiva un'organizzazione precursore nota come Maktab al-Khidamat (MAK); il reporter investigativo Joseph Trento scriverà, citando un "ex ufficiale della CIA che ha effettivamente redatto questi rapporti", che "il denaro della CIA veniva in realtà incanalato verso il MAK, dal momento che stava reclutando giovani musulmani per unirsi alla jihad in Afghanistan". "Il MAK è stato alimentato dai servizi di sicurezza statali pakistani, l'agenzia Inter-Services Intelligence, o ISI, il principale canale della CIA per condurre la guerra segreta contro l'occupazione di Mosca"[9].

Michael Springmann, funzionario consolare presso il consolato statunitense di Gedda, in Arabia Saudita, dal 1987 al 1989, avrebbe dichiarato di aver rilasciato più di un centinaio di visti a richiedenti non qualificati dopo le pressioni dei suoi superiori al Dipartimento di Stato, affermando di aver appreso che i visti andavano a militanti reclutati dalla CIA e da bin Laden per l'addestramento.[10][11]

In una conversazione con l'ex ministro della Difesa britannico Michael Portillo, il due volte primo ministro del Pakistan Benazir Bhutto ha affermato che Osama bin Laden era inizialmente filoamericano.[12] Anche il principe Bandar bin Sultan dell'Arabia Saudita ha dichiarato che bin Laden una volta ha espresso apprezzamento per l'aiuto degli Stati Uniti in Afghanistan. Nel programma Larry King della CNN ha dichiarato:

    Bandar bin Sultan: È ironico. A metà degli anni '80, se ricordate, noi e gli Stati Uniti - l'Arabia Saudita e gli Stati Uniti - stavamo sostenendo i mujaheddin per liberare l'Afghanistan dai sovietici. Lui [Osama bin Laden] venne a ringraziarmi per i miei sforzi di portare gli americani, nostri amici, ad aiutarci contro gli atei, disse i comunisti. Non è ironico?

    Larry King: Molto ironico. In altre parole, è venuto a ringraziarla per aver contribuito a portare l'America ad aiutarlo.

    Bandar bin Sultan: Giusto.[13]

Opinione opposta

I funzionari governativi statunitensi e alcune altre parti sostengono che gli Stati Uniti hanno sostenuto solo i mujahidin afghani indigeni. Negano che la CIA o altri funzionari americani abbiano avuto contatti con Bin Laden, tanto meno che lo abbiano armato, addestrato, allenato o indottrinato. Analisti e giornalisti americani hanno definito l'idea di un'Al Qaeda sostenuta dalla CIA "un'assurdità",[14] "pura fantasia",[15] e un "mito comune".[16]

Secondo Peter Bergen, "non c'è semplicemente alcuna prova del mito comune che bin Laden e i suoi arabi afghani fossero sostenuti finanziariamente dalla CIA. Né vi è alcuna prova che funzionari della CIA, a qualsiasi livello, abbiano incontrato bin Laden o qualcuno della sua cerchia"[17] Bergen insiste sul fatto che i finanziamenti statunitensi andavano ai mujahidin afghani, non ai volontari arabi che arrivavano per assisterli.[18]

Mustafa Setmariam Nasar, ex combattente arabo afghano e sospetto membro di al-Qaeda, afferma che "è una grande menzogna che gli arabi afghani siano stati formati con l'appoggio della CIA, i cui tirapiedi erano Bin Laden e Azzam... l'accusa che Bin Laden fosse un dipendente della CIA [è falsa]". L'ex leader di Al-Qaeda Ayman al-Zawahiri ha scritto che "gli Stati Uniti non hanno dato un solo centesimo ai mujaheddin [arabi]. È possibile che Osama bin Laden, che nelle sue conferenze del 1987 invitava a boicottare le merci statunitensi... sia un agente degli Stati Uniti in Afghanistan?". Abdullah Anas ha scritto: "Non ho mai saputo, fino alla mia partenza dall'Afghanistan, delle voci sul coinvolgimento della CIA nella jihad afghana attraverso circoli segreti. Non lo so, ma ciò che è noto e chiaro è che i principali depositi di rifornimento per la jihad erano nelle basi dell'esercito pakistano a Peshawar"[5].

Secondo il ricercatore norvegese Thomas Hegghammer, il libro Unholy Wars del giornalista John K. Cooley è stato quello che ha maggiormente propagato l'opinione che la CIA abbia addestrato gli arabi afghani.[19] In questo libro, Cooley ha descritto "il ruolo centrale dei mercenari musulmani della CIA, tra cui più di 2.000 algerini, nella guerra in Afghanistan". "Non ha però presentato alcuna prova per le sue affermazioni,[21] e sulla base delle informazioni del disertore sovietico Vasili Mitrokhin, alcune parti del libro "hanno ovviamente origine nella disinformazione sovietica degli anni '80"[22].

Marc Sageman, un ex ufficiale operativo della CIA che ha lavorato a Islamabad dal 1987 al 1989 e ha lavorato a stretto contatto con i mujahidin afghani, afferma che nessun denaro americano è andato agli arabi afghani, che "nessun funzionario statunitense è mai entrato in contatto con i volontari stranieri" e che "non hanno mai attraversato gli schermi radar degli Stati Uniti"[15].

Secondo Peter Beinart, che cita Vincent Cannistraro "che ha guidato il gruppo di lavoro afghano dell'amministrazione Reagan dal 1985 al 1987", la CIA "ha cercato di evitare il coinvolgimento diretto nella guerra [sovietico-afghana]" e che quando Cannistraro coordinava la politica afghana, non ha mai sentito il nome di Bin Laden.[23] Sia "Bill Peikney - capo della stazione della CIA a Islamabad dal 1984 al 1986 - sia Milt Bearden - capo della stazione della CIA dal 1986 al 1989 [. ...] hanno negato categoricamente che i fondi della CIA siano mai andati a Bin Laden", con Peikney che ha dichiarato: "Non ricordo nemmeno che UBL [Bin Laden] sia passato sul mio schermo quando ero lì".[24] Secondo Bearden, la CIA non ha reclutato arabi perché c'erano centinaia di migliaia di afghani fin troppo disposti a combattere.[25]

Lo storico accademico Paul Thomas Chamberlin ha scritto nel 2018 che "ad oggi, nessun ricercatore ha prodotto la documentazione di legami diretti tra Washington e Bin Laden o, se è per questo, Zarqawi. Il peso delle prove suggerisce che la CIA e i futuri leader di Al-Qaeda e dell'ISIS non erano in comunicazione tra loro durante l'occupazione sovietica in Afghanistan", ma che "ciononostante, le operazioni statunitensi e sovietiche in Afghanistan hanno posto le basi per l'ascesa di un movimento jihadista globale negli anni calanti della Guerra Fredda"[26].
Accordi

In Ghost Wars (2004), Steve Coll scrive che "Bin Laden si muoveva all'interno delle operazioni compartimentate dell'intelligence saudita, al di fuori della vista della CIA. Gli archivi della CIA non contengono alcuna traccia di contatti diretti tra un ufficiale della CIA e bin Laden durante gli anni '80", commentando che "se la CIA ha avuto contatti con bin Laden durante gli anni '80 e li ha successivamente insabbiati, finora ha fatto un lavoro eccellente"[27] Coll documenta tuttavia che bin Laden ha collaborato almeno informalmente con l'ISI durante gli anni '80, e che ha "attinto ai campi di addestramento per guerriglieri dell'ISI per conto di jihadisti arabi appena arrivati", all'attenzione della CIA. Bin Laden aveva anche legami intimi con il comandante dei mujaheddin Jalaluddin Haqqani, sostenuto dalla CIA, e Milton Bearden, capo della stazione di Islamabad della CIA dalla metà del 1986 alla metà del 1989, aveva all'epoca una visione ammirata di Bin Laden. [28] Le risorse afghane raccontarono alla CIA il fanatismo e l'intolleranza di molti dei cosiddetti "arabi afghani", ma la CIA non tenne conto di questi rapporti, pensando invece a un sostegno diretto ai volontari arabi sotto le sembianze di una "brigata internazionale" ispirata alla guerra civile spagnola - un concetto che, secondo Robert Gates, allora vicedirettore dell'Intelligence centrale, non uscì mai dalla carta. [28][29] D'altra parte, secondo Rashid, l'allora capo della CIA William J. Casey "impegnò il sostegno della CIA a un'iniziativa dell'ISI di lunga data per reclutare musulmani radicali da tutto il mondo per venire in Pakistan e combattere con i mujaheddin afghani". "[30] Lo storico accademico norvegese Odd Arne Westad scrive che la CIA ha finanziato "organizzazioni caritatevoli islamiche che hanno fornito assistenza ai mujaheddin" e che "almeno due di queste organizzazioni hanno anche reclutato volontari musulmani - per lo più dal Nord Africa - per combattere in Afghanistan", mentre la CIA ha anche contribuito a gestire campi di addestramento in Egitto e "probabilmente uno in uno degli Stati del Golfo" per reclute sia afghane che arabe.[31]

Sir Martin Ewans ha dichiarato che gli arabi afghani "hanno beneficiato indirettamente dei finanziamenti della CIA, attraverso l'ISI e le organizzazioni di resistenza"[32] e che "è stato calcolato che ben 35.000 'arabi-afghani' potrebbero aver ricevuto un addestramento militare in Pakistan, per un costo stimato di 800 milioni di dollari, negli anni fino al 1988 incluso"[33].

Alcuni dei maggiori beneficiari afghani della CIA sono stati comandanti arabi come Haqqani e Gulbuddin Hekmatyar, che per molti anni sono stati alleati chiave di Bin Laden.[34][35] Haqqani, uno dei più stretti collaboratori di Bin Laden negli anni '80, riceveva pagamenti diretti in contanti da agenti della CIA, senza la mediazione dell'ISI. Questa fonte di finanziamento indipendente ha dato ad Haqqani un'influenza sproporzionata sui mujaheddin e ha aiutato Bin Laden a sviluppare la sua base.[36]

Lo sceicco Omar Abdel Rahman, un collaboratore di Bin Laden, ottenne dalla CIA il visto per entrare negli Stati Uniti in quattro occasioni.[37] Rahman stava reclutando arabi per combattere nella guerra sovietico-afghana e funzionari egiziani hanno testimoniato che la CIA lo assisteva attivamente. Rahman è stato un co-progettista dell'attentato al World Trade Center del 1993.[38][25]

Un'accusa non smentita dal governo statunitense è che l'Esercito degli Stati Uniti ha arruolato e addestrato un ex soldato egiziano di nome Ali Mohamed, e che sapeva che Ali si recava occasionalmente in Afghanistan, dove sosteneva di combattere contro i russi.[39][40][pagina necessaria] Secondo il giornalista Lawrence Wright, che ha intervistato funzionari statunitensi su Ali, l'egiziano ha detto ai suoi superiori dell'Esercito che stava combattendo in Afghanistan, ma non ha detto loro che stava addestrando altri arabi afghani o che stava scrivendo un manuale con ciò che aveva imparato dalle Forze speciali dell'Esercito degli Stati Uniti. Wright riferisce inoltre che la CIA non ha informato le altre agenzie statunitensi di aver appreso che Ali, membro della Jihad islamica egiziana, era una spia antiamericana.[40][pagina necessaria]
Vedi anche

    Banca di Credito e Commercio Internazionale
    Attività della CIA in Afghanistan
    Operazione Cyclone
    Stati Uniti e terrorismo sponsorizzato dallo Stato
    La guerra di Charlie Wilson: La straordinaria storia della più grande operazione segreta della storia

Riferimenti

"Le origini e i legami di Al-Qaeda". BBC News. 2004.
Cook R (2005). "La lotta al terrorismo non può essere vinta con mezzi militari". The Guardian. Londra: Guardian Unlimited. Recuperato l'8 luglio 2005.
Rashid, Ahmed (2010). Taliban: Militant Islam, Oil and Fundamentalism in Central Asia (2a ed.). Yale University Press. pp. 132, 256. ISBN 9780300163681.
Messaggi al mondo, 2006, p.50. (Intervista del marzo 1997 con Peter Arnett)
Hegghammer, Thomas (2020). La carovana: Abdallah Azzam and the Rise of Global Jihad. Cambridge: Cambridge University Press. p. 184. ISBN 978-0-521-76595-4.
"Bin Laden ha detto che gli Stati Uniti hanno addestrato i suoi uomini". Reuters. 27 agosto 1998. ""Ho creato i miei primi campi [militari], dove questi volontari sono stati addestrati da ufficiali pakistani e americani. Le armi erano fornite dagli americani e il denaro dai sauditi", ha detto Bin Laden nell'intervista, condotta a Khartoum durante una conferenza dei Paesi arabi e musulmani nell'aprile 1995."
Reeve, Simon (1998). I nuovi sciacalli: Ramzi Yousef, Osama bin Laden e il futuro del terrorismo. Northeastern University Press. pp. 167-168, 176-177. ISBN 1-55553-407-4.
Trento, Joseph (2005). Preludio al terrore: The Rogue CIA and the Legacy of America's Private Intelligence Network. Carroll & Graf Publishers. p. 341. ISBN 0-7867-1464-6.
Moran, Michael (2003-12-10). "Bin Laden torna a casa per il pollaio". NBC News.
Freedberg, Sydney (25 novembre 2001). "Le scappatoie lasciano i confini degli Stati Uniti vulnerabili". St. Petersburg Times.
"Newsnight - Qualcuno si è seduto sull'FBI?". BBC News. 8 novembre 2001. Archiviato dall'originale l'11 ottobre 2002.
Bhutto B (20 marzo 2003). A cena con Portillo. BBC Four.
King L (1 ottobre 2001). "La nuova guerra dell'America: rispondere al terrorismo". Larry King Live. CNN. Trascrizioni CNN.
Roy O (2004). Islam globalizzato: The Search for a New Ummah. New York: Columbia University Press. pp. 291-92. ISBN 9780231134996.
Sageman M (2004). Capire le reti del terrore. Filadelfia: University of Pennsylvania Press. pp. 57-8. ISBN 9780812238082.
Bergen, Peter L. (2021). L'ascesa e la caduta di Osama bin Laden. New York: Simon & Schuster. p. 42. ISBN 978-1-9821-7052-3.
Bergen, Peter L. (2021). L'ascesa e la caduta di Osama bin Laden. New York: Simon & Schuster. pp. 42-43. ISBN 978-1-9821-7052-3.
Bergen, Peter (2006). L'Osama bin Laden che conosco: An Oral History of al Qaeda's Leader. Simon and Schuster. pp. 60-61. ISBN 9780743295925.
Hegghammer, Thomas (2020). La carovana: Abdallah Azzam and the Rise of Global Jihad. Cambridge: Cambridge University Press. p. 182. ISBN 978-0-521-76595-4.
Cooley, John K. (2002). Guerre empie. Afghanistan, America e terrorismo internazionale (3a ed.). Londra: Pluto Press. p. 163. ISBN 0-7453-1917-3.
Bergen, Peter (2001). Guerra Santa, Inc. Il mondo segreto di Osama bin Laden. New York: Free Press. pp. 64, 251. ISBN 0-7432-0502-2.
Westad, Odd Arne (2004). "L'offensiva antirivoluzionaria di Reagan nel Terzo Mondo". In Njølstad, Olav (a cura di). The Last Decade of the Cold War: From Conflict Escalation to Conflict Transformation. Londra: Frank Cass. p. 261. ISBN 0-7146-8539-9.
Beinart P (2001). "Back To Front". The New Republic.
Miniter R (2003). "Sfatare il mito CIA-Bin Laden". Internazionale. Fox News. Archiviato dall'originale il 27 luglio 2009. Recuperato il 6 ottobre 2009.
Bergen P (2001). "Blowback: La CIA e la guerra in Afghanistan". Holy War Inc. New York: The Free Press. pp. 65-7. ISBN 9780743234672.
Chamberlin, Paul Thomas (2018). I campi di sterminio della guerra fredda: Ripensare la lunga pace. HarperCollins. p. 554. ISBN 9780062367228.
Coll S (2004). Ghost Wars: The Secret History of the CIA, Afghanistan, and Bin Laden, from the Soviet Invasion to September 10, 2001. Penguin Group. pp. 87. ISBN 9781594200076.
Coll, Steve (2004). Ghost Wars: The Secret History of the CIA, Afghanistan, and Bin Laden, from the Soviet Invasion to September 10, 2001. Penguin Group. pp. 87-88, 147, 152-158, 167, 208. ISBN 9781594200076.
Gates, Robert (1997). Dall'ombra: The Ultimate Insider's Story of Five Presidents and how They Won the Cold War. Simon & Schuster. p. 349. ISBN 9780684834979. "Fu in questo periodo che iniziammo a sapere di un aumento significativo del numero di cittadini arabi provenienti da altri Paesi che si erano recati in Afghanistan per combattere nella guerra santa contro i sovietici. Provenivano dalla Siria, dall'Iraq, dall'Algeria e da altri Paesi e la maggior parte di loro combatteva con i gruppi fondamentalisti islamici Muj, in particolare con quello guidato da Abdul Rasul Sayyaf. Abbiamo esaminato i modi per aumentare la loro partecipazione, forse sotto forma di una sorta di "brigata internazionale", ma non se ne fece nulla".
Rashid, Ahmed (2010). Talebani: Militant Islam, Oil and Fundamentalism in Central Asia (2a ed.). Yale University Press. p. 129. ISBN 9780300163681.
Westad, Odd Arne (2004). "L'offensiva antirivoluzionaria di Reagan nel Terzo Mondo". In Njølstad, Olav (a cura di). The Last Decade of the Cold War: From Conflict Escalation to Conflict Transformation. Routledge. pp. 212-213, 217-218. ISBN 9780714685397.
Ewans, Martin (2004). Il conflitto in Afghanistan: Studies in Asymetric Warfare. Londra: Routledge. p. 128. ISBN 9781134294817.
Ewans M (2013). Afghanistan - Una nuova storia. Londra: Routledge. p. 205. ISBN 9781136803390.
Gopal A, Mahsud MK, Fishman B (2013). "I Talebani nel Waziristan settentrionale". In Bergen P, Tiedemann K (eds.). Talibanistan: Negotiating the Borders Between Terror, Politics, and Religion. USA: Oxford University Press. pp. 132-142. ISBN 9780199893096.
Elias-Sanborn B, ed. (11 settembre 2012). "La storia degli Haqqani: Bin Ladin's Advocate Inside the Taliban". Archivio della sicurezza nazionale. Recuperato il 6 marzo 2019.
Brown V, Rassler D (2013). La testa della Jihad: The Haqqani Nexus, 1973-2012. USA: Oxford University Press. pp. 68-69. ISBN 9780199327980.
Kepel, Gilles (2002). Jihad: The Trail of Political Islam. Harvard University Press. pp. 300-304. ISBN 9781845112578.
Jehl D (1993). "Ufficiali della C.I.A. hanno avuto un ruolo nei visti per gli sceicchi". The New York Times. Recuperato il 6 marzo 2019.
Marshall A (1998). Il "contraccolpo" del terrorismo brucia la CIA". The Independent. Archiviato dall'originale il 2010-10-04. Recuperato il 16 settembre 2009.
Wright L (2006). Torre incombente: Al Qaeda e la strada verso l'11 settembre. New York: Knopf. ISBN 9780307266088.

>>>articolo originale online>>>







...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito