Ambientalismo
18 luglio 2023

IL GREGGIO FINIRÀ, L'UNICA ALTERNATIVA È L'ATOMO

IL SIMBOLO DELLA NOSTRA CIVILTÀ


Una realtà che non possiamo negare è che la nostra Terra è tonda e finita e non piatta e infinita, e le risorse che essa ci offre sono necessariamente finite. Generalmente, la produzione di qualunque risorsa finita e che si consuma con l’uso comincia da zero, aumenta fino ad un massimo (o magari, con alcune oscillazioni, fino a più di un massimo), per poi diminuire fino ad un inesorabile ritorno allo zero: il processo di riduzione è indotto dalla diminuzione della risorsa e dal fatto che la pena del processo di produzione aumenta fino a superare il beneficio di avere il prodotto. Cioè – è bene qui sottolineare – per esaurimento intendiamo non necessariamente la effettiva scomparsa della risorsa quanto, piuttosto, la circostanza che, per una ragione o per un’altra, non risulta più conveniente produrla.

In particolare, petrolio, gas e carbone, che oggi costituiscono la fonte per oltre l’85% del nostro fabbisogno energetico, sono destinati a esaurirsi: ci sarà un momento quando di essi l’umanità non si servirà più, o perché li avremo saputi rimpiazzare prima del loro esaurimento o perché si saranno effettivamente esauriti nel senso detto, cioè perché, per una qualche ragione non sarà più conveniente estrarre e lavorare il petrolio, il gas o il carbone rimasti. 

La data importante, tuttavia, non è quella di esaurimento di queste risorse, ma è la data in cui si raggiungerà il picco di massima produzione con, da allora in poi, una domanda superiore alla produzione. Non vogliamo neanche immaginare cosa accadrà nel mondo quando la domanda di petrolio sarà insopportabilmente superiore alla offerta. Possiamo però esplorare la possibilità di mitigare la differenza tra domanda e offerta.


Nel 1956, il geofisico Marion King Hubbert pubblicava una ingegnosa analisi matematica ove rappresentava la velocità di produzione del petrolio, in funzione del tempo, con una curva a campana semplificata, cioè con un solo picco massimo che porta oggi il suo nome. Hubbert comunicò ad un mondo incredulo che il picco di produzione americana del petrolio si sarebbe verificato tra il 1966 e il 1971, senza che nessuno gli desse retta. Il picco si verificò nel 1970. Da quella data la produzione americana di petrolio cadeva in inesorabile declino che tale rimase per oltre 30 anni. Nel 1999 fu ripetuta l’analisi di Hubbert su 42 Paesi produttori di petrolio rappresentanti il 98% della produzione mondiale, e il picco di Hubbert mondiale veniva predetto verificarsi nel 2005.

Senonché, l’uso di giacimenti non convenzionali ha ridato aìre alla produzione di petrolio sia negli Usa che nel mondo. La circostanza dà ad alcuni l’illusione che le previsioni “à la Hubbert” siano sciocchezze catastrofiste e che non si verificherà alcun picco. Ma è questa la vera sciocchezza e la vera illusione, perché essa implicherebbe risorse infinite, il che è impossibile vista la finitezza del nostro pianeta. Ad ogni buon conto, al momento sembra che già dal 2018 siamo seduti su un altro picco.  Che sia questo un altro picco oppure “il” picco, poco conta: l’esistenza del giorno di quel picco ultimo è ineluttabile. Esso dovrebbe darci l’occasione di guardare in faccia la realtà: la produzione di petrolio sta inesorabilmente declinando; lentamente, ora che siamo a cavallo del picco, ma sempre più velocemente a partire dal prossimo futuro. Il declino è inevitabile e il picnic finirà.


Agli ostinati ottimisti si potrebbe legittimamente obiettare, innanzitutto, che un picco è già passato dal 1980. Se infatti si considera, in funzione del tempo, più che la produzione annua assoluta di petrolio, il rapporto tra la produzione annua e la popolazione della Terra, si osserva un picco nel 1980, e da allora quel rapporto è in costante diminuzione. Insomma, è dal 1980 che la Terra “produce” esseri umani con maggiore velocità di quanto non produca petrolio. 




Figura 1. Produzione mondiale di petrolio per abitante della Terra: è dal 1980 che il pianeta “produce” esseri umani più velocemente di quanto non produca petrolio. (Fonte: Our World in Data)


Figura 2. Il picco di Hubbert nel contesto dei millenni: esso è il simbolo della nostra civiltà, come le Piramidi, l’Acropoli di Atene e il Colosseo sono il simbolo delle civiltà egizia, greca e romana. 


Una seconda osservazione è che se siamo, oggi, sul picco di Hubbert del petrolio o, peggio, se esso è stato superato, il mondo è in grave ritardo rispetto alle azioni da intraprendere per mitigare gli effetti della diminuzione di produzione del petrolio; se invece il picco avverrà fra qualche decennio, allora il mondo ha l’occasione di agire ed evitare alla prossima generazione la scomoda posizione in cui ci troveremmo noi, oggi, qualora fosse vera la prima circostanza. In ogni caso, il picco di Hubbert del petrolio sarà indubbiamente una data storica e solennemente ricordata, dalle generazioni future, come l’apice della civiltà del petrolio, la cui ascesa, splendore e declino avranno nella curva di Hubbert il suo simbolo più significativo, come le Piramidi, l’Acropoli di Atene e il Colosseo sono i simboli delle civiltà egizia, greca e romana.


La nostra civiltà, però, più che del petrolio, è la civiltà della disponibilità di energia abbondante e a buon mercato. E l’esaurimento del petrolio (o, in generale, dei combustibili fossili) non necessariamente significherà la fine della nostra civiltà se solo sapremo quei combustibili fossili sostituire. A questo proposito, devo dare una notizia buona e una cattiva.

La buona notizia è che avremmo, già da oggi, la possibilità di operare quella sostituzione in modo da minimizzare le sofferenze conseguenti alla minore disponibilità di combustibili fossili. La cattiva notizia è che il mondo non s’è ancora sbarazzato dell’ideologia ambientalista. Questa, armata della più assoluta ignoranza non solo scientifica ma anche di aritmetica elementare, induce a coltivare illusioni che, se perseguite, non solo accelereranno la morte di questa nostra civiltà, ma provocheranno quella di miliardi di esseri umani. 

L’imperativo categorico, allora sarebbe: ignorare gli ambientalisti e agire in fretta nel settore energetico. A chi non si rendesse conto della gravità del problema, gli basti pensare che l’80% dei costi in agricoltura sono direttamente o indirettamente legati ai costi di combustibile e, pertanto, la moderna agricoltura può definirsi come la trasformazione di petrolio in cibo: niente petrolio, niente cibo. Agire nel modo sbagliato, quindi, ci può essere fatale. 

Per fortuna non siamo condannati né a subire passivamente le conseguenze dell’ineluttabile esaurimento del petrolio, né ad affossarci coltivando le illusioni con cui ci abbagliano gli ambientalisti. Cioè non esiste solo la via delle farlocche tecnologie eolica e fotovoltaica che ci condurrà dritti dritti nel baratro. Esiste anche una reale via d’uscita: quella del nucleare da fissione, una tecnologia matura, sicura, economica, e che si serve di una fonte abbondante e disponibile per millenni. 


Franco Battaglia








...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito