Contro IL Deep State
29 giugno 2023

John Perry Barlow (paroliere dei Grateful Dead, direttore della campagna di Dick Cheney, votante di George Wallace), la CIA e la genesi dei social media




Barlow presentò i Grateful Dead a Timothy Leary, che era indissolubilmente legato alla CIA. Ne abbiamo discusso a lungo in AFA #28:

AFA 28: La CIA, i militari e la droga, pt. 5
La CIA e l'LSD

Parte 5
a 46:15 | Parte 5b 45:52

| Parte 5c 42:56 | Parte 5d 45:11 | Parte 5e 11:25
(registrata il 26 aprile 1987)

“ … .Le prime ricerche di Timothy Leary sull'LSD furono sovvenzionate, in una certa misura, dalla CIA. Successivamente, il proselitismo di Leary con l'LSD fu notevolmente aiutato da William Mellon Hitchcock, un membro della potente famiglia Mellon. Il finanziamento della collaborazione tra Mellon e Leary è stato effettuato attraverso la Castle Bank, un'operazione caraibica che era profondamente coinvolta nel riciclaggio del denaro della droga della CIA.

Dopo essersi trasferito sulla costa occidentale, Leary si è unito a un gruppo di ex surfisti, la Brotherhood of Eternal Love. Questo gruppo è diventato la più grande organizzazione di sintesi e distribuzione di LSD al mondo. Il loro "capo chimico" era un curioso individuo di nome Ronald Hadley Stark. Un individuo enigmatico, multilingue che ha molto viaggiato in giro per il mondo, Stark ha lavorato per la CIA e sembra che fosse con l'agenzia quando produceva l'acido della Fratellanza. La qualità del suo prodotto ha proiettato la Confraternita dell'Amore Eterno nel suo ruolo di leader nel commercio dell'LSD. Stark ha anche operato in collaborazione con l'ambiente dell’intelligence italiano di origine fascista come descritto in AFA #'s 17–21.

La trasmissione sottolinea la possibilità che l'LSD e altri allucinogeni possano essere stati diffusi, in parte, per diffondere l'attivismo politico progressista degli anni '60.


I punti salienti del programma includono : la promozione della ricerca psicologica da parte dell'Agenzia sotto la guida del direttore della CIA Allen Dulles; il lavoro del medico della CIA Dr. Sidney Gottlieb per la Divisione Servizi Tecnici dell'Agenzia; collegamenti tra Stark e il rapimento e l'assassinio del primo ministro italiano Aldo Moro; la misteriosa morte di Stark in prigione in attesa del processo; I collegamenti di Leary con l'ambiente della "sinistra" CIA e il ruolo che tali collegamenti sembrano aver svolto nella fuga di Leary dall'incarcerazione; l'intenso interesse della CIA per (e il coinvolgimento con) il movimento che conquistò la scena in quel periodo, la Haight-Ashbury degli anni '60… (l'Haight-Ashbury alla fine divenne noto come il centro della musica hippy, acid e acid rock, fu anche il centro di fenomeni artistici, tra cui pittura, poesia, performance art, fumetti, poster e letteratura di ogni tipo. ndr)”.

Per i nostri scopi, la sua impresa professionale più degna di nota è la fondazione della EFF – The Electronic Frontier Foundation. Apparentemente uno dei principali sostenitori della libertà di Internet, l'EFF ha sostenuto la tecnologia e abbracciato il personale indissolubilmente legato a un ambiente derivato dalla CIA incarnato nell'Open Technology Fund di Radio Free Asia. (Per coloro che sono, comprensibilmente, sorpresi e/o scettici, ne abbiamo discusso a lungo e in dettaglio in FTR #'s 891 e 895.)

L'ascoltatrice Tiffany Sunderson ha contribuito con un articolo nella sezione "Commenti" che porta in primo piano alcune interessanti domande su Barlow, la CIA e la genesi stessa dei social media.

Offriamo le osservazioni della signora Sunderson, sottolineando che la prefigurazione di Barlow delle funzioni di comunicazione inerenti ai social media e la sua presenza al quartier generale della CIA (su invito!) suggeriscono che Barlow non solo ha forti legami con la CIA, ma potrebbe essere stato coinvolto nella genesi concettuale che ha generato entità collegate alla CIA come Facebook:

Affascinante l’articolo di John Perry Barlow (JPB), non posso credere di non averlo visto prima. Da Forbes nel 2002. Non posso accusare Barlow di nascondere i suoi legami con le fonti di informazioni, ti racconterà tutto! Per me questo è praticamente un documento storico, poiché accenna al pensiero che inevitabilmente porta a Inqtel, Geofeedia, Palantir, Facebook, ecc. Compreso l'intero articolo, ma qui ci sono alcuni passaggi che mi sono saltati agli occhi.

http://www.forbes.com/asap/2002/1007/042_print.html

Questa parte mi fa ridere: è “mistica superstizione” immaginare che i fili che escono da un edificio siano anche fili che ENTRANO in un edificio? Sul serio? Per un ragazzo che non sta mai zitto sul networking, dovrebbe capire che non c'è nulla di "mistico" in una tale nozione. È esattamente così che entrano gli aggressori. Se sei connesso a Internet, non sei veramente sicuro. Punto!

Tutte le loro reti primitive avevano un 'muro d'aria', o separazione fisica, da Internet. Ammisero che poteva essere ancora più pericoloso per la sicurezza rimanere astratti dalla ricchezza di informazioni che si era già accumulata lì, ma avevano una superstizione quasi mistica che i fili in uscita dall'agenzia sarebbero stati anche i fili in entrata, una vera e propria superstrada per invadere cyberspettri”.

Qui, JPB si vanta delle sue connessioni e di chi ha riportato alla CIA. Ho sempre avuto sentimenti inquietanti su Cerf, Dyson e Kapor. Non conosco Rutkowski. Ma gli altri tre sono giocatori seri, e Cerf e Kapor sono fortemente coinvolti con EFF. Sai, perché l'EFF consiste nel difendere il piccoletto.

Mi hanno detto che qualche settimana prima avevano portato Steve Jobs per indottrinarli nella moderna gestione delle informazioni. Ed erano felicissimi quando sono tornato più tardi, portando con me un plotone di guru di Internet, tra cui Esther Dyson, Mitch Kapor, Tony Rutkowski e Vint Cerf. Ci hanno sigillato in una stanza impenetrabile elettronicamente per discutere la radicale possibilità che un buon primo passo per revocare il loro blackout sarebbe che la CIA mettesse su un sito Web”.


Questa parte successiva SCREAMS (è un urlare) dei legami di Intel (le agenzie di intelligence) con "l'esplosione dei social media". Penso che questo passaggio sia ciò che qualifica l'articolo di Barlow come un documento storico di un certo valore.


Creiamo un processo di digestione delle informazioni in cui i dati a basso costo vengano raccolti da fonti ampiamente aperte e condensati, attraverso un processo aperto, in una conoscenza concisa e abbastanza perspicace da ispirare saggezza nei nostri leader.

L'entità che immagino sarebbe piccola, altamente collegata in rete e generalmente visibile. Sarebbe aperto alle informazioni provenienti da tutte le fonti disponibili e classificherebbe solo le informazioni arrivate classificate. Farebbe molto affidamento su Internet, sui media pubblici, sulla stampa accademica e su una rete mondiale informale di volontari – una specie di Osservatorio di vicinato globale – che presenterebbe rapporti sul campo.

Userebbe la tecnologia standard e la userebbe meno per raccogliere dati che per raccoglierli e comunicarli. Essendo pronto all'uso, poteva distribuire strumenti mentre erano ancora allo stato dell'arte.

Immagino che questa entità fosse composta inizialmente da bibliotecari, giornalisti, linguisti, scienziati, tecnologi, filosofi, sociologi, storici della cultura, teologi, economisti, filosofi e artisti, proprio come la CIA originale, l'OSS, sotto ‘Wild Bill’ Donovan. Il suo bilancio sarebbe sotto la diretta autorità del Presidente, che agisce attraverso il Consigliere per la Sicurezza Nazionale. La supervisione del Congresso risiederebbe nei comitati per la scienza e la tecnologia (e non sotto il Comitato congiunto congressuale per l'intelligence)”


http://www.forbes.com/asap/2002/1007/042_2.html

"Perché spiare?" di John Perry Barlow; Forbes; 10/07/02.

Se le spie non possono analizzare i propri dati, perché chiamarla intelligence?
Da più di un anno, c'è stato un diluvio di storie e articoli editoriali sul fallimento della comunità dell'intelligence americana nel rilevare o prevenire il massacro dell'11 settembre 2001.
Quasi tutti questi resoconti hanno espresso stupore per l'apparente incompetenza dei cani da guardia americani.
Sono stupito che qualcuno sia stupito.
La disabilità visiva dei nostri innumerevoli fantasmi è stata a lungo il meno segreto dei loro segreti. I loro difetti risalgono a 50 anni fa, quando erano ancora presumibilmente efficienti ma in qualche modo non riuscirono a rilevare diversi milioni di "volontari" militari cinesi diretti a sud verso la Corea. Gli attacchi a sorpresa al World Trade Center e al Pentagono sono stati solo i più recenti disastri della supervisione. E per un servizio come questo paghiamo tra i 30 ed i 50 miliardi di dollari l'anno.
Parla di un'iniziativa basata sulla fede.
Dopo un decennio di combattimenti e consultazioni con la comunità dell'intelligence, ho concluso che il sistema di intelligence americano è irreparabilmente rotto, autoprotettivo oltre ogni riforma e permanentemente fissato su un mondo che non esiste più.
Sono stato presentato a questo mondo da un'ex spia di nome Robert Steele, che mi ha chiamato nell'autunno del 1992 e mi ha chiesto di parlare a una conferenza di Washington che avrebbe visto la "partecipazione principalmente di professionisti dell'intelligence". Steele sembrava interessante, anche se inquietante. Ex ufficiale dell'intelligence della Marina, Steele si è trasferito alla CIA e ha svolto tre tournée all'estero nell'intelligence clandestina, almeno una delle quali "in un ambiente di combattimento" in America centrale.
Dopo quasi due decenni di servizio nell'ombra, Steele è emerso con una brama di luce e una fede in ciò che chiama, nel caratteristico linguaggio spettrale, OSINT o intelligenza open source. L'intelligence open source viene assemblata da ciò che è pubblicamente disponibile nei media, nei documenti pubblici, in rete, ovunque. È un dato di fatto che tali materiali - e gli strumenti tecnologici per analizzarli - stiano crescendo in modo esponenziale in questi giorni. Ma mentre OSINT può essere un'idea opportuna, non è popolare in una cultura in cui la frase "l'informazione è potere" significa qualcosa di brutalmente concreto e dove le fonti sono "possedute".
A quel tempo, l'intelligence si stava risvegliando con Internet, l'ultimo open source. Alla conferenza di Steele hanno partecipato circa 600 membri dell'establishment dell'intelligence americana ed europea, inclusi molti dei suoi alti dirigenti. Per qualcuno la cui principale pretesa di fama era la vendita di canzoni hippie, rivolgermi a un pubblico del genere mi ha fatto sentire come se fossi improvvisamente diventato un personaggio in un romanzo di Thomas Pynchon.
Ciò nonostante, sono uscito dicendo con sicurezza alla folla grigia che il potere non sta nel nascondere le informazioni ma nel distribuirle, che Internet avrebbe dotato piccoli gruppi di fanatici della capacità di condurre attacchi credibili contro gli stati-nazione, che i giovani hacker potrebbero facilmente eseguire cerchi intorno a vecchie spie.
Non mi aspettavo un'accoglienza calorosa, ma non era come se stessi facendo un colloquio di lavoro.
O così pensavo. Quando sono sceso dal palco, un gruppo di uomini calmi e vigili mi aspettava. Sembravano ansiosi, nel loro modo poco dimostrativo, di approfondire ulteriormente questi problemi. Tra loro c'era Paul Wallner, il coordinatore dell'open source della CIA. Wallner voleva sapere se sarei disposto a passare, dare un'occhiata in giro e discutere le mie idee con alcune persone.
Poche settimane dopo, all'inizio del 1993, varcai i cancelli del quartier generale della CIA a Langley, in Virginia, ed entrai in un silenzio gelido, una zona di paranoia paralitica e segretezza ossessiva e una capsula del tempo tecnologica direttamente dai primi anni '60. La Guerra Fredda era ufficialmente finita, ma sembrava che la notizia dovesse ancora penetrare dove mi trovavo ora.
Se nel 1993 volevi vedere l'Unione Sovietica ancora viva e vegeta, andavi a Langley, dove era preservata nei metodi, nei presupposti e nell'architettura della CIA.
Dove mi aspettavo di vedere dei computer, c'erano le telescriventi. Al centro nevralgico di The Company, cinque analisti sedevano attorno a una grande e pigra Susan di legno. Accanto a ciascuno di loro c'era una telescrivente che parlava in maiuscolo. Ogni volta che arrivava un messaggio, per esempio, all'analista dell'Europa orientale che poteva interessare a chi osservava gli eventi in America Latina, lo strappava dalla macchina, lo metteva sul giradischi e lo ruotava nel quadrante appropriato .
La scoperta più angosciante della mia prima spedizione fu la frustrazione quasi universale dei dipendenti per l'intransigenza della bestia che abitavano. Si sentivano costretti all'incompetenza dall'accumulo di informazioni e dalla mancata comunicazione, sia all'interno della CIA che con altre agenzie collegate. Odiavano la loro tecnologia primitiva. Si sentivano poco apprezzati, oppressi, demoralizzati. "In qualche modo, negli ultimi 35 anni, c'è stata una rivoluzione dell'informazione", ha detto cupamente uno di loro, "e ci siamo persi".
Sono stati tagliati. Ma almeno ci stavano provando. Mi hanno detto che avevano portato Steve Jobs poche settimane prima per indottrinarli nella moderna gestione delle informazioni. Ed erano felicissimi quando sono tornato più tardi, portando con me un plotone di guru di Internet, tra cui Esther Dyson, Mitch Kapor, Tony Rutkowski e Vint Cerf. Ci rinchiusero in una stanza impenetrabile elettronicamente per discutere la radicale possibilità che un buon primo passo per revocare il loro blackout fosse che la CIA mettesse su un sito web.
Non vedevano come ciò sarebbe stato possibile senza compromettere la loro sicurezza. Tutte le loro reti primitive avevano un "muro d'aria", o separazione fisica, da Internet. Ammisero che poteva essere ancora più pericoloso per la sicurezza rimanere astratti dalla ricchezza di informazioni che si era già accumulata lì, ma avevano una superstizione quasi mistica che i fili in uscita dall'agenzia sarebbero stati anche i fili in entrata, una vera e propria superstrada per invadere cyberspettri.
Abbiamo spiegato loro quanto sarebbe stato facile avere due reti, una connessa a Internet per raccogliere informazioni da fonti aperte e una intranet separata, che sarebbe rimasta dedicata ai dati riservati. Abbiamo detto loro che lo scambio di informazioni è un sistema di baratto e che per ricevere bisogna anche essere disposti a condividere. Questa era un'idea aliena per loro. Non erano nemmeno disposti a condividere le informazioni tra di loro, tanto meno con il mondo.
Alla fine, hanno acconsentito. Hanno creato un sito Web e ho iniziato a ricevere e-mail da persone @cia.gov, che indicavano che Internet era arrivato a Langley. Ma il terrore culturale di rilasciare qualsiasi cosa di valore rimane. Vai oggi stesso sul loro sito Web e troverai molti comunicati stampa, oltre a descrizioni di mappe e pubblicazioni che puoi acquisire solo acquistandole in formato cartaceo. Il sito Web non ufficiale di al Qaeda, http://www.almuhajiroun.com, è molto più rivelatore.
Questo dogma della segretezza è probabilmente la ricaduta più persistentemente dannosa del "fattore sovietico" alla CIA e altrove nella "comunità" dell'intelligence. I nostri fantasmi hanno fissato così a lungo quello che Churchill chiamava "un mistero circondato da un enigma avvolto in un enigma", che sono diventati una cosa sola. Continuano a esserlo, nonostante l'evaporazione del loro vecchio avversario, così come una lunga serie di sforzi da parte delle autorità elette per allentare la morsa dei loro segreti.
La più recente di queste è stata la Commissione del 1997 per la protezione e la riduzione del segreto governativo, guidata dal senatore Patrick Moynihan. La Commissione Moynihan ha pubblicato un rapporto fulminante accusando le agenzie di intelligence di classificazione eccessiva e citando un lungo elenco di conseguenze negative che vanno dalla sfiducia pubblica a fallimenti organizzativi nascosti (e quindi irrimediabili).
Nello stesso anno, Moynihan propose un disegno di legge chiamato Government Secrecy Reform Act. Co-sponsorizzata dai repubblicani conservatori Jesse Helms e Trent Lott, tra gli altri, questa legislazione non era certo destinata a sventrare l'intelligence americana. Ma i fantasmi hanno reagito efficacemente attraverso l'amministrazione Clinton e hanno indebolito così tanto il disegno di legge che uno dei suoi co-sponsor, il membro del Congresso Lee Hamilton (D-Ind.), ha concluso che sarebbe stato meglio non approvare ciò che rimaneva.
Alcune delle sue raccomandazioni alla fine sono state inserite nell'Intelligence Authorization Act del 2000. Ma di queste, l'unica con una forza operativa - un requisito per l'istituzione di un comitato di declassificazione di interesse pubblico per consigliare l'amministrazione in queste questioni - non è mai stato applicato. Grazie ai vigorosi interventi della Casa Bianca di Clinton, il culto della segretezza è rimasto indisturbato.
Si potrebbe essere sorpresi di apprendere che i clintoniani fossero così a favore della segretezza. In effetti, non lo erano. Ma non avevano la forza per dominare i loro astuti subordinati. In effetti, nel 1994, un membro dello staff della Casa Bianca di alto livello mi disse che le loro incomprensibili politiche sulle criptovalute derivavano dalla "paura della NSA".
Nel maggio del 2000, ho cominciato a capire a cosa andavano incontro. Sono stato invitato a parlare alla Intelligence Community Collaboration Conference (un titolo che conteneva almeno quattro ironie). L'altro oratore principale era il tenente generale dell'aeronautica militare Mike Hayden, il nuovo direttore della NSA. Ha detto che si sentiva impotente, anche se era determinato a non rimanere così.
Avevo lavorato per un po' prima di rendermi conto di non avere personale”, si è lamentato. “Tutto ciò che fa l'agenzia è stato spinto verso il basso nei componenti... è tutto gestito a diversi livelli sotto di me”. In altre parole, la NSA aveva sviluppato un sistema immunitario contro l'intervento esterno.
Hayden ha riconosciuto quanto l'eccessiva segretezza avesse danneggiato l'intelligence ed era determinato a risolverlo. “Eravamo l'impresa dell'era dell'informazione americana nell'era industriale. Ora dobbiamo svolgere lo stesso compito nell'era dell'informazione e ci troviamo meno abili”, ha affermato.
Ha anche promesso di diminuire la competitività della CIA con altre agenzie. (Questo è un problema che rimane grave, anche se è stato identificato per la prima volta dalla Commissione Hoover nel 1949.) Hayden ha denunciato "la mentalità del tubo da stufa" in cui le informazioni vengono passate verticalmente attraverso molti strati burocratici ma raramente passano orizzontalmente. "Siamo pieni di compartimenti stagni informativi", ha detto. “A livello di massiccia agenzia, se dovessi chiedere, 'Abbiamo bisogno di aggeggi blu?' l'unica persona a cui potevo chiedere era la persona la cui sicurezza del lavoro dipendeva dalla presenza di più aggeggi blu.
Come la CIA che ho incontrato, anche la NSA di Hayden era molto simile all'Unione Sovietica; riservata in se stesso, cupa e grossolanamente inefficiente. La NSA era anche, secondo lui, tecnologicamente disadattata quanto la sua rivale a Langley. Hayden si chiedeva, ad esempio, perché il direttore di quella che si supponeva fosse una delle agenzie più sofisticate del mondo avesse quattro telefoni sulla scrivania. Il contatto elettronico diretto tra lui ed i beneficiari delle sue informazioni, vale a dire il presidente e il personale della sicurezza nazionale, era praticamente nullo. C'erano, ha detto, migliaia di sistemi operativi non collegati, generati internamente all'interno della NSA, incapaci di scambiarsi informazioni tra loro.
Hayden ha riconosciuto l'importanza di superare la Guerra Fredda. “I nostri obiettivi non sono più controllati dai limiti tecnologici dell'Unione Sovietica, un nemico lento, primitivo e sottofinanziato. Ora [i nostri nemici] hanno accesso allo stato dell'arte... In 40 anni il mondo è passato da 5.000 computer autonomi, molti dei quali di nostra proprietà, a 420 milioni di computer, molti dei quali sono migliori dei nostri.
Ma non c'erano molte prove che sarebbe successo presto. Mentre Hayden parlava, i circa 200 funzionari di alto rango dell'intelligence tra il pubblico sedevano con le braccia incrociate sul petto in difesa. Quando mi sono alzato per cantare essenzialmente la stessa canzone in una chiave diversa, ho chiesto loro, come favore, di non assumere quella postura mentre stavo parlando. Ho poi assistito a uno spettacolo stile dottor Stranamore quando, durante il mio discorso, molte braccia si sono alzate di soppiatto per incrociarsi involontariamente e sono state spinte indietro lungo i fianchi con forza di volontà imbarazzata.
Detto questo, traccio una chiara distinzione tra le istituzioni dell'intelligence e le persone che le gestiscono.
Tutte le persone reali che ho incontrato nell'intelligence sono, infatti, intelligenti. Sono dedicati e premurosi. Come allora, la somma istituzionale può sommarsi a tanto meno delle parti singole? Perché è all'opera anche un'altra combinazione di fattori, molto più ampia: burocrazia e segretezza.
Le burocrazie usano naturalmente la segretezza per immunizzarsi contro le indagini ostili, dall'esterno o dall'interno. Questa tendenza diventa una malattia autoimmune quando la burocrazia è effettivamente progettata per essere riservata ed è interamente focalizzata su altre istituzioni simili. L'accaparramento controproducente delle informazioni, l'arretratezza tecnologica, l'irresponsabilità, il lassismo morale, il sospetto nei confronti dell'informazione pubblica, l'arroganza, la xenofobia (e la conseguente mancanza di sofisticazione culturale e linguistica), l'avversione al rischio, l'omogeneità del reclutamento, l'intromissione , la preferenza per l'acquisizione dei dati rispetto alla diffusione delle informazioni e l'inutilità di ciò che viene diffuso, sono tutte le naturali, e ora pienamente mature,
Non sorprende che le persone che lavorano lì credano che la sicurezza e il potere del lavoro siano definiti dalla quantità di informazioni che si può impedire di spostare. Diventi più potente in base alla tua capacità di sapere cose che nessun altro sa. Lo stesso vale, in cerchi concentrici di autoprotezione, per il proprio team, dipartimento, sezione e agenzia. Come possono i dati essere digeriti in informazioni utili in un sistema del genere?
Come possiamo aspettarci che la CIA e l'FBI condividano informazioni tra loro quando non sono inclini a condividerle all'interno delle proprie organizzazioni? Le differenze risultanti fanno tagli in profondità. Una delle rivelazioni del Rapporto della Camera sulle capacità e le prestazioni dell'intelligence antiterrorismo prima dell'11 settembre era che nessuna delle agenzie responsabili condivideva nemmeno la stessa definizione di terrorismo. È difficile trovare qualcosa quando non sei d'accordo su ciò che stai cercando.
Anche le informazioni che divulgano sono viziate in vari modi. I "consumatori" (come generalmente chiamano i politici) non sono in grado di determinare l'affidabilità di ciò che stanno ricevendo perché le fonti sono nascoste. Gran parte di ciò che ottengono è troppo indigesto e voluminoso per essere utile a qualcuno che già soffre di sovraccarico di informazioni. E viene fornito con stringhe allegate. Come ha affermato un generale, "non voglio informazioni che richiedano tre agenti di sicurezza e una cassaforte per spostarle sul campo di battaglia".
Di conseguenza, i presidenti sono sempre più inclini a ottenere le proprie informazioni da fonti pubbliche. Il Segretario di Stato Colin Powell afferma di preferire "The Early Bird", un compendio di storie di quotidiani, al President's Daily Brief (il prodotto finale della CIA).
Lo stesso è apparentemente vero all'interno delle agenzie stesse. Sebbene i loro prodotti finiti raramente facciano un uso esplicito di ciò che è stato raccolto dai media, gli analisti si rivolgono regolarmente lì per informazioni. Il giorno in cui ho visitato per la prima volta la sala di "controllo della missione" della CIA, gli analisti attorno alla pigra Susan hanno spesso rivolto la loro attenzione ai giganteschi monitor video in alto. Quattro di questi mostravano lo stesso feed della CNN.
La segretezza genera anche stagnazione tecnologica. All'inizio degli anni '90, stavo parlando con il personale dei laboratori nucleari del Dipartimento dell'Energia sulla sicurezza informatica. Ho detto loro che pensavo che la loro enfasi sulla classificazione potesse essere superflua perché fabbricare un'arma era meno una questione di informazioni che di capacità industriale. La ricetta per una bomba nucleare è generalmente disponibile dal 1978, quando John Aristotle Phillips pubblicò i piani su The Progressive. Ciò che non è così facilmente disponibile è il plutonio e il trizio, che richiedono la produzione di un'intera nazione. Detto questo, non riuscivo a capire perché fossero così riservati.
L'oratore successivo è stato il dottor Edward Teller, che mi ha sorpreso non solo concordando, ma sottolineando sia il ruolo del discorso aperto al progresso scientifico, sia l'inutilità della maggior parte della sicurezza delle informazioni. "Se abbiamo fatto un'importante scoperta nucleare, i russi di solito sono stati in grado di ottenerla entro un anno", ha detto. Ha continuato: “Dopo la seconda guerra mondiale eravamo davanti ai sovietici nella tecnologia nucleare e quasi anche con loro nell'elettronica. Abbiamo mantenuto un sistema chiuso per la progettazione nucleare mentre progettavamo l'elettronica all'aperto. I loro sistemi erano chiusi sotto entrambi i punti di vista. Dopo 40 anni, siamo alla pari nella scienza nucleare, mentre, grazie al nostro sistema aperto nello studio dell'elettronica, siamo decenni avanti rispetto ai russi”.
C'è anche la questione spinosa della responsabilità di bilancio. Il direttore della Central Intelligence (DCI) dovrebbe essere responsabile di tutte le funzioni dell'intelligence. Ha infatti il controllo su meno del 15% del budget totale, dirigendo solo la CIA. Molte delle diverse commissioni di riforma dell'intelligence che sono state convocate dal 1949 hanno chiesto il consolidamento dell'autorità di bilancio sotto il DCI, ma non è mai successo.
Con una supervisione così nebulosa, le agenzie di intelligence diventano naturalmente dispendiose e ridondanti. Hanno speso i loro soldi in giocattoli come sistemi di imaging satellitare e computer di grandi dimensioni (spesso obsoleti al momento in cui vengono resi operativi) piuttosto che sviluppare la capacità organizzativa per analizzare tutte quelle istantanee dallo spazio o formare analisti in lingue diverse dall'inglese e Russi, o infiltrandosi in gruppi potenzialmente pericolosi, o investendo nelle risorse necessarie per il buon HUMINT (come poeticamente chiamano le informazioni raccolte dagli umani che operano sul campo).
In effetti, meno del 10% dei milioni di fotografie satellitari scattate è mai stato visto da nessuno. Solo un terzo dei dipendenti della CIA parla una lingua diversa dall'inglese. Anche se lo fanno, generalmente è russo o una lingua europea comune. A che servono gli enormi computer decifra codici della NSA se nessuno può leggere il testo in chiaro estratto dal flusso crittografato?
Un altro deficit sistemico di intelligenza si trova, abbastanza interessante, nell'area del buon vecchio spionaggio. Sebbene le sue intenzioni fossero nobili, il Comitato della Chiesa degli anni '70 ebbe un effetto devastante su questa parte necessaria del lavoro di intelligence. Ha colto la CIA in una serie di dubbie operazioni segrete e ha rimproverato i colpevoli.
Ma piuttosto che ascoltare il messaggio essenziale del comitato che dovrebbe rinunciare al tipo di azioni nefaste che il pubblico ripudierebbe e limitare la segretezza a considerazioni di sicurezza essenziali, la leadership ha risposto ritirando dal campo la maggior parte dei suoi agenti, a parte alcuni traditori assoldati.
Nonostante tutti gli sforzi volti ad affinare i loro strumenti, i funzionari dell'intelligence sono diventati solo progressivamente più noiosi e più costosi. Entriamo in un'era di minacce asimmetriche, distribuite su tutto il globo, contro le quali la nostra arma più efficace è la comprensione. Eppure siamo ancora protetti da agenzie orientate a osservare un'unica minaccia centralizzata, utilizzando metodi che ottimizzano l'offuscamento. Che cosa si deve fare?
Potremmo iniziare chiedendoci cosa dovrebbe fare l'intelligence. La risposta è semplice: l'intelligence esiste per fornire ai responsabili delle decisioni una comprensione accurata, completa e imparziale di ciò che sta accadendo nel mondo. In altre parole, l'intelligence definisce la realtà per coloro le cui azioni potrebbero alterarla. "Data la nostra missione di base", ha detto stancamente un analista, "faremmo meglio a studiare l'epistemologia che le postazioni missilistiche".
Se vogliamo seriamente definire la realtà, potremmo guardare al sistema che definisce la realtà per la maggior parte di noi: il discorso scientifico. Il metodo scientifico è semplice. Le teorie sono apertamente avanzate per essere esaminate e provate da altri sul campo. Gli scienziati si sforzano di creare sistemi per rendere tutte le informazioni disponibili a uno immediatamente disponibili a tutti. A loro non piacciono i segreti. Basano la loro reputazione sulla loro capacità di distribuire le loro conclusioni piuttosto che sulla capacità di nasconderle. Riconoscono che la "verità" si basa sul più ampio consenso possibile di percezioni. Sono impegnati nel libero mercato nel commercio del pensiero. Questo metodo ha funzionato favolosamente bene per 500 anni. Potrebbe valere la pena provare nel campo dell'intelligence.
L'intelligence si è concentrata sulla raccolta di informazioni da costose fonti chiuse, come satelliti e agenti clandestini. Proviamo a capovolgere questa proposta. Creiamo un processo di digestione delle informazioni in cui i dati poco costosi vengono raccolti da fonti ampiamente aperte e condensati, attraverso un processo aperto, in una conoscenza concisa e abbastanza perspicace da ispirare saggezza nei nostri leader.
L'entità che immagino sarebbe piccola, altamente collegata in rete e generalmente visibile. Sarebbe aperto alle informazioni provenienti da tutte le fonti disponibili e classificherebbe solo le informazioni arrivate classificate. Farebbe molto affidamento su Internet, sui media pubblici, sulla stampa accademica e su una rete mondiale informale di volontari – una specie di Osservatorio di vicinato globale – che presenterebbe rapporti sul campo.
Userebbe la tecnologia standard e la userebbe meno per acquisire dati che per raccoglierli e comunicarli. Essendo pronto all'uso, poteva distribuire strumenti mentre erano ancora allo stato dell'arte.
Immagino che questa entità fosse composta inizialmente da bibliotecari, giornalisti, linguisti, scienziati, tecnologi, filosofi, sociologi, storici della cultura, teologi, economisti, filosofi e artisti, proprio come la CIA originale, l'OSS, sotto "Wild Bill" Donovan. Il suo bilancio sarebbe sotto la diretta autorità del Presidente, che agisce attraverso il Consigliere per la Sicurezza Nazionale. La supervisione del Congresso risiederebbe nei comitati per la scienza e la tecnologia (e non sotto il Comitato congiunto congressuale per l'intelligence).
Ci sono, ovviamente, problemi con questa proposta. In primo luogo, non affronta l'urgente necessità di ristabilire l'intelligenza umana clandestina. Forse questo nuovo Open Intelligence Office (OIO) potrebbe anche lavorare a stretto contatto con un Clandestine Intelligence Bureau, anch'esso separato dalle agenzie tradizionali, per dirigere infiltrati e talpe che riferirebbero le loro osservazioni all'OIO attraverso una membrana tecnologica che strapperebbe le loro identità dai loro riscontri. Gli agenti sarebbero legalmente limitati alla raccolta di informazioni, con severe sanzioni associate a qualsiasi coinvolgimento in operazioni segrete.
L'altro problema è il dilemma "Saturno". Una volta che questa nuova entità comincerà a dimostrare la sua efficacia nel fornire informazioni concise, tempestive e accurate ai responsabili politici (come credo che accadrebbe), quasi certamente le agenzie tradizionali cercherebbero di riportarla nella nave madre e di romperla (come ha fatto successo alla divisione Saturn della General Motors). Non so come comportarmi con quello. È nella natura delle burocrazie schiacciare la concorrenza. Nessuno alla CIA sarebbe felice di sapere che l'unica cosa che il presidente e il gabinetto leggono ogni mattina è il rapporto dell'OIO.
Ma penso che potremo affrontare quel problema quando saremo abbastanza fortunati da averlo. Sapere che è probabile che accada può essere sufficiente. Un problema più immediato sarebbe impedire alle agenzie esistenti di interrompere l'OIO non appena qualcuno con il potere di crearlo iniziasse a pensare che potesse essere una buona idea. E, naturalmente, c'è anche l'improbabilità che chiunque pensi che il Department of Homeland Security sia una buona idea possa mai prendere in considerazione una tale possibilità.
In questo momento, dobbiamo fare qualcosa, e preferibilmente qualcosa di utile. Gli Stati Uniti hanno appena subito il peggior colpo dall'esterno dal 1941. I nostri sistemi esistenti per comprendere il mondo sono progettati per comprendere un mondo che non esiste più. È ora di provare qualcosa che sia il giusto tipo di pazzia. È ora di porre fine alla follia più tradizionale di ripetere all'infinito gli stessi futili sforzi.

John Perry Barlow è cofondatore della Electronic Frontier Foundation. Il suo ultimo saggio per Forbes ASAP è stato The Pursuit of Emptiness, in Big Issue VI: The Pursuit of Happiness.

>>>articolo originale online>>>







...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito