Ambientalismo
18 gennaio 2023

Sono state ignorate tutte le leggi della Fisica. Tutti i conti che non tornano negli studi sull'effetto serra .

INTERVISTA A HOWARD HAYDEN


TUTTI GLI ERRORI DELL’IPCC



Howard Hayden è Professore Emerito di Fisica alla University of Connecticut, dove vi ha insegnato per 32 anni, svolgendo ricerca nel campo della fisica atomica e molecolare. Da sempre durante la sua carriera si è occupato anche di sistemi energetici e di clima, campi ove ha ricca pubblicazione scientifica, compresa una newsletter mensile, «The Energy Advocate», ove promuove corretta informazione sulle tecnologie di produzione energetica.


Professor Hayden, lei non è un climatologo...


I climatologi sono interessati a fare previsioni sul clima futuro. Io invece ho scelto di applicare i principi della fisica elementare per analizzare tali previsioni.  La domanda principale che m’interessa è se le previsioni dell'Ipcc (Intergovernmental Panel on Climate Change), violano qualche legge della fisica.


E le violano? 


Sì, e per capirlo dobbiamo comprendere il grafico di bilancio termico dell'Ipcc. È, questo, una schematizzazione degli scambi energetici globali, espressi in watt per metro quadro. Nel grafico in questione sono indicate cose come quanta energia solare arriva sull’orbita terrestre, quanta viene riflessa dalla superficie del pianeta, quanta nello spazio, e così via. È importante notare che, all'equilibrio, il calore irradiato nello spazio è uguale al calore assorbito dal sole, un bilancio necessario, altrimenti il pianeta si raffredderebbe o riscalderebbe indefinitamente. Il grafico dimostra che gli scienziati che lo hanno costruito comprendono due cose importanti: la legge di conservazione dell'energia e come calcolare la quantità di energia emessa dalla superficie terrestre.  Sottolineo questi fatti, perché è evidente che queste leggi fisiche di base non sono in qualche modo ovvie per i modellisti climatici, che hanno altre competenze. L'Ipcc ha prodotto cinque grafici del bilancio termico, dal 1995 fino all'ultimo, il sesto Rapporto del 2021, noto come AR6, e tutti hanno un difetto comune: mancano di un numero importante.


Quale numero?


L’effetto serra! Suona ironico, no? Il campo di competenza dell'Ipcc è l'effetto serra, ma il numero mancante nei grafici del bilancio termico è quello  dell'effetto serra.


Eh già, i più – compresi i climatologi dell’Ipcc – pensano che l'effetto serra sia un fenomeno, e non lo pensano come un numero.  Forse sarebbe bene chiarirlo ai nostri lettori. A lei la parola.


Guardi è molto semplice. L'effetto serra è una combinazione di molti e complessi fenomeni. Ma alla fine della fiera, per gli scopi che interessano tutti noi in questo contesto, esso si riduce al fatto che la superficie del nostro pianeta emette radiazione infrarossa, di cui solo una parte va oltre nello spazio. Fin dal loro primo Rapporto quelli dell'Ipcc hanno notato che la radiazione verso lo spazio è solo il 60% della radiazione emessa dalla superficie, e sono rimasti ossessionati da questa cifra, sebbene essa non abbia alcun significato fisico. Ma ora, dopo 31 anni di riunioni, comunicazioni e documenti, finalmente, nell’ultimo loro rapporto quinquennale, il Rapporto AR6, si sono accorti che l'effetto serra è la quantità netta di radiazione infrarossa assorbita dall'atmosfera, e si ottiene sottraendo la quantità di infrarossi emessi nello spazio esterno dalla quantità di infrarossi emessi dalla superficie terrestre. Ma la cosa non l’hanno compresa fino in fondo, tant’è che quel numero manca nella tabella di bilancio termico anche nel Rapporto AR6. 


Perché è meglio usare la differenza piuttosto che la frazione?


I nostri occhi non possono vedere gli infrarossi, ma se potessimo vederli vedremmo un bellissimo arcobaleno di colori mai visti finora, ed emessi dalla superficie della Terra. Ora, dell’arcobaleno di infrarossi che lasciano l'atmosfera esterna verso lo spazio solo alcuni “colori” sono indeboliti: quelli che la CO2 e gli altri gas serra assorbono, mentre la radiazione degli altri “colori” passa indisturbata. Dire che la quantità complessiva di infrarossi è solo il 60% di quella emessa dalla superficie è, sì, corretto, ma per i nostri scopi è inutile. È invece molto più significativo dire che l'atmosfera ha sottratto selettivamente, parte di alcuni “colori” di quell’arcobaleno.

La sottrazione è un'applicazione diretta della legge di conservazione dell'energia. Gli infrarossi emessi dalla superficie sono uguali al totale netto assorbito dall’atmosfera più il totale netto emesso nello spazio esterno: la legge di conservazione dell'energia è una legge di addizione e sottrazione, non di moltiplicazione magica come il 60%. Il nocciolo della questione è che quando c'è un aumento della concentrazione di CO2 nell'atmosfera, aumenta la quantità netta di infrarossi assorbiti di un particolare “colore”, che è il colore che assorbe la CO2. Tutti gli infrarossi di “colore” diverso da questo continuano ad attraversare l’atmosfera indipendentemente dalla quantità di CO2 presente.

L'effetto serra è quel numero – indichiamolo con la lettera G – uguale alla differenza tra radiazione infrarossa emessa dalla superficie terrestre (chiamiamola B) meno la parte di essa immessa nello  spazio (chiamiamola A),  e vale G=B–A=160 W/m2 (di cui 30 W/m2 sono dovuti alla CO2 naturale), e questo numero manca in tutti i grafici del bilancio termico che l'Ipcc ha pubblicato. Quando la concentrazione di CO2 sarà raddoppiata (forse nel 2100), esso sarà diventato, secondo l’Ipcc, G=164 W/m2 o poco meno.


Cioè l’effetto serra sarà aumentato di meno del 2.5%. A occhio e croce sembra irrilevante. 


Infatti. Lo stesso Ipcc ci informa che quel valore G=160 consente che la Terra sia più calda di 33ºC.  Cioè, senza atmosfera terrestre la Terra sarebbe 33 gradi più fredda di com’è ora. Perché mai appena 4 W/m2 in più, dovuti alle emissioni antropiche, su 160 W/m2 naturali, dovrebbero fare qualcosa di spettacolare?


Cosa dicono all’Ipcc?


Qui casca l’asino! Dicono che la temperatura della Terra aumenta di 3 gradi. Ma, se così fosse, nell’equazione detta sopra, G=B–A, la quantità B (cioè la radiazione emessa dalla Terra) aumenterebbe perché aumenta la temperatura, la quantità A (cioè la radiazione immessa nello spazio) diminuirebbe (perché aumenta la CO2), e lo farebbe in modo tale che il nuovo valore di B–A risulterebbe non 164 ma, almeno, 180. Dico “almeno” perché varrebbe 180 se la quantità A rimanesse immutata, ma varrebbe più di 180 se la quantità A diminuisse (e l’Ipcc dice che A deve diminuire se aumenta la CO2): tecnicamente diciamo che aumenta l’albedo.  Insomma, secondo l’Ipcc, 164=180!


Sembra che l'Ipcc abbia commesso qualche errore.  


Detta così è gentile: i loro calcoli non soddisfano la legge di conservazione dell’energia!


Si son dati una via d’uscita?


Ci provano, ma sbagliano ancora: si sono inventati i feedback positivi che innescherebbero una sorta di effetto valanga. Dicono: più CO2 da combustibili fossili fa aumentare la temperatura; che, a sua volta, fa aumentare l’emissione di altra CO2 disciolta negli oceani, fa aumentare il vapor acqueo (altro gas serra) in atmosfera e, sciogliendo il permafrost, fa aumentare l’immissione in atmosfera di metano (altro gas serra); questi aumentati gas serra fanno aumentare vieppiù la temperatura; che a sua volta, etc. etc.


Dove sbagliano?


La causa di questo presunto effetto-valanga è, di tutta evidenza, l’aumento di temperatura. Ma nell’ultimo mezzo milione d’anni la Terra ha subito diverse volte variazioni di temperatura dell’ordine di 10 e più gradi senza che alcun effetto valanga si sia mai manifestato. Si fosse manifestato un tale effetto, il pianeta avrebbe raggiunto temperature tali da impedire qualunque forma di vita.


E lei che idea s’è fatto di questo nostro periodo caldo?


Innanzitutto, possiamo tranquillamente ipotizzare che la radiazione verso lo spazio rimanga costante senza essere influenzata dalle variazioni della concentrazione di CO2. L’ho detto prima: anche quando tutto il “colore” dell’arcobaleno infrarosso che la CO2 assorbe fosse assorbito dalla CO2, il resto dell’arcobaleno infrarosso è alla CO2 trasparente e passa inalterato nello spazio. Invece, la temperatura della Terra può aumentare se la Terra assorbe più luce solare. E questo può accadere o perché diminuisce l’albedo, o perché aumenta la quantità di luce solare che raggiunge l'orbita. Senonché tutti i modelli dell’Ipcc – tutti – affermano che l’albedo aumenta se aumenta la CO2. Se così è, allora l’unica spiegazione per l’aumento della temperatura globale è l’aumento della radiazione che arriva dal Sole all’orbita terrestre. Ma l’Ipcc si ostina a non voler considerare questa possibilità. Studiano il clima in modo commoventemente ingenuo e hanno creato l'industria multimiliardaria della crisi climatica, della quale hanno molto beneficiato.


Franco Battaglia


Figura: Bilancio termico planetario. L’effetto serra, G=160 W/m2, è dato dalla differenza tra la radiazione emessa dalla superficie terrestre e la parte di essa immessa nello spazio. (Fonte: grafico adattato dal rapporto AR5 dell’Ipcc).


Articolo pubblicato sul quotidiano LA VERITÀ il 18 gennaio 2023








...







.
.
Informativa
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.
Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti.
Si possono conoscere i dettagli, consultando la nostra privacy seguendo il link di seguito.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie.
In caso contrario è possibile abbandonare il sito.
Altre informazioni

Ok entra nel sito